Lamezia Terme - Si è tenuto nell'aula magna della scuola media Ardito-Don Bosco lo spettacolo di Natale della 3 B con la regia e sceneggiatura del professore Tommaso Cozzitorto. Il tema principale del recital è stato tratto dall’opera “A Christmas Carol” scritta dal romanziere inglese Charles Dickens. È la vigilia di Natale e l' usurario Scrooge è nel suo ufficio intento al lavoro. Durante la notte gli appariranno gli spettri di un vecchio socio, Marley, consapevole di aver sprecato la propria vita e di non aver compreso l'essenza delle cose, causa del quale porterà delle catene per le eternità; subito dopo appare lo spettro del Natale passato il quale dimostrerà a Scrooge in un breve viaggio fantastico gli errori commessi e le dignità lese nel corso della sua infanzia e gioventù; in seguito l'apparizione dello spettro del Natale presente il quale lo illuminerà sui danni causati all'umanità dalla sua avidità, dal suo egoismo e dalla sua povertà d'animo originatasi nel dare importanza unicamente ai valori materiali e contemporanei. Infine lo spettro del Natale futuro lo prospetterà verso la morte in solitudine e verso una tomba illacrimata.
Dopo l'inaspettata visita dei tre spettri il protagonista subirà un esame di coscienza il quale cambierà la sua visione della vita. Lo spettacolo, diviso in 5 atti, è stato introdotto da una breve riflessione realizzata da Nancy Venuti ed, in seguito, con una sfumatura di lingua inglese, Caterina Ermio e Tommaso Marasco hanno narrato la biografia di Charles Dickens coordinati dalla prof. Luciana Pellegrino. Passando alla lingua francese, le alunne Caterina Ermio e Alice Scaramuzzino hanno recitato due poesie supportate dalla professoressa Assia Carotenuto.
“Il messaggio che abbiamo voluto trasmettere - dicono gli alunni - è stato mostrare l'importanza dei valori d'animo utilizzando la figura dei tre Scrooge al fine di mostrate come i valori contemporanei e materiali influenzino negativamente sulla società”. “Per la collaborazione al fine dell'organizzazione del recital - concludono - si ringraziano il prof. Claudio Cuomo che ha contribuito alla scenografia con un quadro natalizio, il prof. Antonio Guerrise, la prof.ssa Maria Rita Di Cello la quale ha curato i due balletti ispirati alla storia narrata da Dickens e il preside Giovanni Lucchino per aver reso disponibile l'aula magna ed in fine il direttore amministrativo Laura Ferrise”.
Si ringraziano inoltre gli alunni: Valeria Notarianni, Luca Randazzo, Francesco Pio Chirumbolo, Francesca Serra, Lara Torcasio, Miriam Caligiuri, Gabriella Rosato, Leopoldo Maggiorini, Vittorio Donato, Marco Caroleo, Matteo Russano, Simome Serra, Francesco Luzzo, Matteo Rocca, Simone Savio, Salvatore Matarazzo, Andrea Miceli, Maria Canacari, Antonio Folino Gallo, Mirko D'Agostino, Francesco Mercuri e Aldo Moraca.
© RIPRODUZIONE RISERVATA