Comune Lamezia e Regione Calabria insieme per rilanciare l’agricoltura lametina

IMG_0213_a13fa.jpg

Cosenza - Si è tenuto nella sede regionale dell’Arsac a Cosenza, promosso dall’assessore all’Agricoltura del Comune di Lamezia Terme, Antonietta D’Amico, un incontro con Gianluca Gallo, già assessore regionale all’Agricoltura, e la direttrice generale dell’Arsac, dott.ssa Fulvia Michela Caligiuri. All’incontro erano presenti anche il deputato Domenico Furgiuele, il capogruppo della Lega in Consiglio comunale Massimo Cristiano e la rappresentante del settore vitivinicolo Danila Lento delle Cantine Lento.

L’iniziativa, informano in una nota "è stata occasione per avviare una nuova azione politico-amministrativa finalizzata a rilanciare la storica vocazione agricola del territorio lametino, valorizzando le sue eccellenze e peculiarità. L’assessore D’Amico ha illustrato la volontà dell’amministrazione comunale di costruire una strategia condivisa che ponga al centro produttori, agricoltori, allevatori e trasformatori locali. L’on. Gallo e la dott.ssa Caligiuri hanno manifestato immediata disponibilità, indicando alcune attività preliminari utili a incardinare progetti di valorizzazione del comparto agricolo e zootecnico. Tra i temi affrontati: la tutela e promozione dell’aglio rosa nicastrese, dei vini locali, del pane di Capizzaglie, delle produzioni tipiche ed enogastronomiche del territorio, nonché il rilancio degli allevamenti autoctoni come la capra nicastrese".

"L’obiettivo – ha dichiarato l’assessore Antonietta D’Amico – è costruire una nuova narrazione e recuperare le identità locali, perché siamo convinti che da queste radici possano nascere economia, sviluppo e ricchezza per il territorio. Vogliamo sostenere concretamente produttori, agricoltori e allevatori, attraverso percorsi di valorizzazione storica, culturale e identitaria uniti a strumenti moderni e innovativi".

Tra le proposte emerse anche, informano:  "la possibile costituzione o rafforzamento di consorzi di tutela e il rilancio della storica Fiera Agricola di San Biagio, che potrà diventare, con il tempo e il lavoro condiviso, un evento di riferimento per l’intera Calabria, in grado di attrarre qualità, eccellenza e partecipazione. L’incontro ha evidenziato una chiara visione comune e una forte sinergia istituzionale tra Comune e Regione. A breve – ha annunciato l’assessore D’Amico – l’assessorato avvierà tavoli di confronto con rappresentanti di categoria, produttori, allevatori e agricoltori per costruire insieme un percorso concreto, partecipato e duraturo, che riporti l’area lametina al centro dell’agricoltura calabrese, nel solco della tradizione, dell’identità e dell’innovazione".

© RIPRODUZIONE RISERVATA