Beata Vergine della Neve e delle Grazie dal 2 al 5 agosto a Tiriolo, Amedeo Minghi chiude i festeggiamenti civili

1000000965_2b830.jpg

Tiriolo – "Sarà il grande Amedeo Minghi, tra i più raffinati interpreti della canzone italiana, a chiudere i Festeggiamenti Civili in onore della Beata Vergine della Neve e delle Grazie 2025, in programma a Tiriolo dal 2 al 5 agosto. Un evento attesissimo che, anche quest’anno, propone un calendario ricco di appuntamenti musicali, teatrali, folkloristici e gastronomici, capace di unire fede, cultura popolare e spirito di comunità con spettacoli ad ingresso gratuito" è quanto si legge in una nota. 

"Il programma civile - spiegano - promosso dal Comitato Feste Patronali Tiriolo, si apre sabato 2 agosto con la sfilata della Banda Musicale “Due Mari” per le vie del paese e la suggestiva fiaccolata da Piazza Italia alla Chiesa Matrice. In serata, il primo appuntamento musicale con il Gran Concerto Bandistico “Due Mari”, diretto dal M° Francesco Albanese, accompagnato da uno stand gastronomico dedicato ai tradizionali “Cuddurieddri”, vera specialità locale. Domenica 3 agosto spazio alle famiglie, con animazione e giochi per bambini lungo Viale Mazzini nel pomeriggio, e il divertente spettacolo teatrale “Titina a la quarantina” di Piero Procopio, portato in scena dalla compagnia “Teatro Hercules”".

"Lunedì 4 agosto toccherà all’energia della musica popolare calabrese con il concerto di Mimmo Cavallaro, artista amatissimo per il suo impegno nella valorizzazione delle sonorità della nostra terra. Martedì 5 agosto, dopo le solenni celebrazioni religiose che scandiranno l’intera giornata, i riflettori si accenderanno su Amedeo Minghi, ospite d’onore di questa edizione 2025. Con il suo stile inconfondibile e un repertorio che ha segnato intere generazioni, il cantautore romano regalerà al pubblico una serata di emozioni e poesia in musica. A seguire, la tradizionale estrazione dei premi della lotteria chiuderà simbolicamente i festeggiamenti. Tiriolo si prepara così ad accogliere cittadini e visitatori con un programma che valorizza le radici culturali del territorio, offrendo al tempo stesso momenti di svago, riflessione e condivisione. Un’occasione da non perdere per vivere il borgo nel suo spirito più autentico". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA