Lamezia, Associazione Oltre l'Autismo: “Trasparenza nella gestione dei Servizi Sociali”

alunni-disabili_00bc9_698b7_2abba_9bfd2.jpg

Lamezia Terme - "Abbiamo letto nei giorni scorsi il post pubblicato dal Sindaco Murone in merito all'importanza dei Progetti di Vita e al lavoro che si sta compiendo sul tema; così come eravamo presenti al Consiglio Comunale odierno, dove è stato rimarcato più volte che si sta facendo un ottimo lavoro nel settore dei Servizi sociali, in stretta collaborazione con le Associazioni locali" è quanto affermano in una nota le famiglie di Oltre l'Autismo Catanzaro&Lamezia.

"Rimaniamo colpiti da queste parole perché in queste settimane abbiamo contattato altre Associazioni attive sul territorio che, così come noi di Oltre l'Autismo, non hanno ricevuto risposta né hanno potuto avviare delle interlocuzioni con il Sindaco (che, ricordiamo, ha mantenuto la delega sul settore) né, parallelamente, siamo riusciti a reperire traccia scritta di questo lavoro svolto e più volte menzionato. La realtà dei Progetti di Vita e dei Servizi sociali lametini è ben diversa da quella che viene raccontata: famiglie lasciate completamente da sole ad occuparsi dei propri cari con disabilità, ragazzi impossibilitati a frequentare correttamente la scuola per la mancanza di assistenza specialistica, assistenza domiciliare che funziona ad intermittenza e per un numero di ore non congruo, studi sui fabbisogni e sulle aspettative delle persone con disabilità mai fatti, programmazione assente e fondi fermi, servizi riportati solo sulla carta e mai avviati (sia sanitari che di competenza comunale), attività sportive e ricreative inesistenti, per non parlare del lavoro!".

"Si dichiara pubblicamente di avere una stretta collaborazione con le Associazioni territoriali; è noto a tutti che la trasparenza amministrativa è il principio fondamentale che impone alle pubbliche amministrazioni di rendere accessibili ai cittadini dati e informazioni relative alla loro organizzazione e attività: vorremmo sapere le modalità attraverso cui sono state selezionate queste Associazioni e i requisiti formali richiesti per collaborare; intanto, a sottolineare come possano svolgersi le cose in modo trasparente, si ricorda che l'Amministrazione Mascaro pubblicò un avviso di partecipazione pubblica, a cui tutte le Associazioni interessate parteciparono e, da lì in poi, le stesse hanno preso parte ai Tavoli di Coprogrammazione e Coprogettazione per diverse annualità; compresa la nostra che, in svariate occasioni, ha fornito dei contributi fattivi all'amministrazione stessa, di cui il Sindaco può facilmente trovare traccia".

© RIPRODUZIONE RISERVATA