Lamezia Terme - Una Festa della mamma speciale per la commissaria della polizia di Stato Maria Gaetana Ventriglia, premiata come mamma dell’anno dall’Associazione “Per Te”, attiva sul territorio da due anni sul fronte della violenza di genere, un ambito nel quale la Ventriglia è da sempre in prima linea. Il presidente dell’Associazione Francesco De Fazio e la vicepresidente Caterina Nero hanno voluto sceglierla per questo, conferendole una targa meritoria durante una cerimonia civile che si è svolta in Cattedrale al termine della celebrazione eucaristica domenicale, per espressa volontà del Vescovo Schillaci e del parroco don Carlo Cittadino che ha presieduto la messa, significando la grande vicinanza e il sostegno della Chiesa nei confronti di quest’iniziativa e della giusta causa cui è dedicata. Una vicinanza rimarcata sia nell’introduzione e poi nell’omelia, dedicata al comandamento dell’Amore, la cui espressione umana più degna è l’amore materno. Un amore che però a volte scompare dalle famiglie, e viene negato dagli uomini che maltrattano le donne – qui il ricordo della scomparsa Adele Bruno, vittima di violenza.
Tanta partecipazione è stata oggetto dei ringraziamenti della dottoressa Ventriglia, che emozionata nel ricevere la targa ha ricordato più volte l’importanza della sensibilità della Chiesa e della società tutta rispetto a questa scottante tematica, perché “è importante essere insieme nella lotta alla violenza di genere: non è un problema che riguarda solo le forze dell’Ordine, ma si può fare solo con l’aiuto di tutti. Non lasciando sole le donne che combattono contro queste situazioni”.
"Accolgo questo premio non come singola ma in quanto rappresentante delle Istituzioni"
La commissaria ha poi ricordato l’impegno della polizia di Stato su questo fronte fin dal 1959 ed ha aggiunto: “Accolgo questo premio non in quanto persona singola ma in quanto rappresentante delle Istituzioni e capo di una squadra formata anche da altre due donne, mogli e mamme come me, che sono qui oggi: l’assistente capo Vittoria Cittadino e il soprintendente tecnico Rosalba Barberio, che ringrazio per il loro impegno. Così come ringrazio mio marito e i miei figli che non mi hanno mai detto: “non andare”, ma sempre: “fa’ ciò che devi fare”. E che anche oggi sono con me”. A fianco dell’Associazione “Per Te” in questa cerimonia erano presenti rappresentanti delle autorità e di varie realtà associative cittadine, fra cui la Croce Rossa e l’Associazione Cavalieri di Malta. Ad animare con la musica un ensemble di cantori accompagnati dai Maestri Francesco Sinopoli al pianoforte e Debora Stranges al violino.
Giulia De Sensi
© RIPRODUZIONE RISERVATA