Lamezia, "L'uomo è ciò che mangia": incontro con Luigino Mazzei su salute, conoscenza e rispetto per la Terra

Palazzo-Nicotera-2016-05282017-133441_88cd8_b6860_add86_0714a_34b7b.jpg

Lamezia Terme - A novantuno anni, "con la lucidità e la passione di un giovane ricercatore", Luigino Mazzei firma "L’uomo è ciò che mangia" (Grafichéditore, collana Calliope), un saggio che intreccia autobiografia, divulgazione scientifica e filosofia ambientale. Il volume, dal tono chiaro e accessibile, rappresenta una riflessione profonda sul legame tra alimentazione, salute e sostenibilità, con l’obiettivo di educare il lettore a un nuovo modo di vivere e pensare: la Salute Circolare. Il libro nasce da un’esperienza personale che ha cambiato la vita dell’autore — una dieta corretta e uno stile di vita sano che, fin da giovane, gli hanno permesso di scoprire il potere trasformativo della nutrizione. Da quell’episodio, Mazzei sviluppa un percorso di conoscenza che abbraccia chimica, biologia, biochimica, filosofia e morale civile, fino a delineare un messaggio universale: la salute dell’uomo è inscindibile da quella del pianeta.

Con rigore scientifico e linguaggio divulgativo, Mazzei guida il lettore in un viaggio che parte dal pensiero di Ippocrate e Feuerbach e arriva alle sfide contemporanee dell’epigenetica e dell’esposoma. Spiega come la qualità dell’ambiente, l’inquinamento, le abitudini alimentari e lo stress influenzino la nostra genetica più di quanto immaginiamo. Denuncia i pericoli dell’Antropocene e invita a costruire il “Simbiocene”, un’era di equilibrio e armonia tra uomo e natura. Ma L’uomo è ciò che mangia è anche un libro di speranza e concretezza: parla di prevenzione, di educazione alimentare, di economia circolare, di biodiversità e di agricoltura biologica. È un appello morale e pratico affinché ciascuno si senta protagonista del cambiamento, con piccoli gesti quotidiani che diventano azioni di cura collettiva. Luigino Mazzei, con la sua lunga esperienza nel campo dell’ambiente e della scienza dell’alimentazione, firma così un’opera preziosa, che unisce scienza e umanità, conoscenza e coscienza. Un libro che invita a “mangiare bene per vivere meglio”, ma soprattutto a vivere consapevolmente per restituire al mondo ciò che ogni giorno ci offre.

“Il futuro del pianeta è adesso – scrive Mazzei – e la volontà di ciascuno è importante, ma ci vuole l’impegno di tutti”. Un messaggio che risuona come un manifesto per la salute globale e per la dignità della vita in tutte le sue forme.

bibliotobre_082bc.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA