Lamezia Terme – Una serata di grande teatro quella andata in scena ieri al Teatro Grandinetti, dove la compagnia Il Volo delle Comete ha portato sul palco un impeccabile riadattamento di “Parenti Serpenti” di Carmine Amoroso, per la regia di Giacomo Aversa. La commedia, che racconta una tipica famiglia italiana riunita per il Natale tra affetto, tradizioni e rivalità sottili, ha saputo unire comicità tagliente e profonda riflessione, trasformando un classico del cinema in un gioiello teatrale di grande efficacia.
L’annuncio improvviso dei genitori, destinato a sconvolgere gli equilibri familiari, diventa il punto di partenza di una trama che alterna risate e momenti di intensa verità, costringendo il pubblico a riflettere su temi universali come la solidarietà, l’egoismo e i legami di sangue. Il cast si è rivelato affiatato e convincente in ogni sfumatura: Roberta Del Rosario, Tonino Sesti, Elvira Signorelli, Giuseppe Miraglia, Brian Rametta, Enzo Alfano, Daniela Provenzano, Vittoria Bonavita, Anna Buffone, Aurelio Longo e Roberto Fruscio hanno dato vita a personaggi vividi e credibili, restituendo al pubblico tutta la complessità e l’ironia della pièce.
Grande attenzione è stata riservata anche alla scenografia e alla cura dei dettagli, che hanno ricreato l’atmosfera calda e familiare di un Natale italiano, tra addobbi, luci e piccoli gesti quotidiani capaci di evocare ricordi e malinconie.Il pubblico ha riso di gusto ma anche riflettuto, accompagnato da un ritmo narrativo fluido e da un equilibrio perfetto tra leggerezza e profondità. Con questa performance, Il Volo delle Comete si conferma una delle favorite della finalissima del Premio Bronzi di Riace, grazie alla qualità dell’interpretazione e alla capacità di emozionare e coinvolgere. Un grande classico che mescola ironia, cinismo e verità familiari, in cui ognuno può riconoscersi.
Il Premio Bronzi di Riace è promosso dalla FITA Calabria e cofinanziato con il Bando Regione Calabria PAC 14/20 – Azione 6.8.3, Dipartimento: Istruzione e Pari Opportunità – Settore: Cultura, Biblioteche, Musei, Teatri – Attività Culturali Annualità 2023.
© RIPRODUZIONE RISERVATA