Catanzaro - “Con la sottoscrizione dell’accordo tra Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro e le organizzazioni sindacali dei Medici di medicina generale si avvia la campagna antinfluenzale 2025-2026 che partirà il 23 ottobre e si concluderà il 31 gennaio 2026, salvo proroghe dettate dai provvedimenti di attuazione in relazione alla curva epidemica”. Lo afferma il dott. Gennaro De Nardo, segretario generale della FIMMG (Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale) di Catanzaro, il sindacato maggiormente rappresentativo dei medici di famiglia.
“Esprimo la mia soddisfazione – continua il dott. De Nardo - per la stipula dell’accordo che giunge all’indomani di due eventi: uno svolto presso l’Ordine dei Medici della Provincia di Catanzaro e l’altro presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, organizzato con la regia della Regione Calabria. Da questi incontri sono emersi dati incontestabili: i Medici hanno a disposizione vaccini che per la loro efficacia possono ridurre in maniera determinante le complicanze più importanti della sindrome influenzale (ricoveri e decessi). In questa campagna, inoltre, i Medici avranno a disposizione tipologie differenti di farmaci a favore dell’appropriatezza vaccinale (vaccini “split”, vaccini “adiuvati” e vaccini ad “alto dosaggio”). Si tratta di vaccini trivalenti, fino ad oggi erano stati tetravalenti, sempre più efficaci e personalizzabili in relazione alle caratteristiche dei pazienti appartenenti alla popolazione eleggibile. Inoltre, una particolare tutela verrà riversata ai pazienti fragili che necessitano di assistenza domiciliare”.
“La Fimmg e i Medici di medicina generale – prosegue il segretario provinciale della Fimmg - sono pronti a dare un contributo determinante al fine di perseguire l’obiettivo di una copertura ottimale per la popolazione a rischio. Il ruolo dei Medici di medicina generale sarà, infatti, significativo per ottemperare alle indicazioni del Ministero della Salute che, per ridurre i pericoli dell’influenza, ritiene necessario raggiungere coperture elevate, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età, definendo come obiettivo minimo perseguibile di copertura vaccinale il 75% e come obiettivo ottimale il 95%. Tali risultati, infatti, si renderanno possibili non solo attraverso la somministrazione del vaccino antinfluenzale recandosi presso gli ambulatori di pertinenza dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, ma anche nell’ambulatorio del proprio Medico di assistenza Primaria. Il rapporto fiduciario tra Medico di famiglia e paziente rimane, quindi, molto forte e la vaccinazione rappresenta un’importante azione di sanità pubblica, nonostante gli ostacoli messi in campo da una parte della popolazione che ha reso più difficoltoso il percorso di fidelizzazione del paziente”. “La tutela della salute pubblica – conclude il dott. De Nardo - è per noi una priorità e per tali ragioni i Medici di medicina generale sono, come sempre, al fianco dei cittadini in questa campagna vaccinale”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA