Fine delle vacanze e traffico in aumento: in Calabria rischio code lungo A2 e statali costiere

esodo-traffico-bollino_dd53e_92f7e_456c2.jpg

Roma - È il weekend clou del controesodo: milioni di italiani rientrano dalle vacanze e si dirigono verso le grandi città per la ripresa delle attività lavorative. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, sono previsti oltre 12,5 milioni di spostamenti tra venerdì 29 e domenica 31 agosto, con la giornata di domenica indicata come la più critica.

Viabilità Italia ha infatti assegnato il bollino rosso nel pomeriggio di venerdì, nella mattinata di sabato e per l’intera giornata di domenica. È inoltre in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22.

L’Anas ha potenziato l’impegno del proprio personale su tutto il territorio nazionale e ha sospeso l’83% dei cantieri per agevolare la circolazione. Oltre 2.500 addetti, tra tecnici e operatori delle sale di controllo, monitorano h24 la rete stradale e autostradale.

L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha rinnovato l’invito alla prudenza: "Mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri".

In Calabria

Anche in Calabria sono attesi forti flussi di traffico lungo le principali arterie di collegamento con le località turistiche. Le direttrici più interessate saranno: la A2 Autostrada del Mediterraneo, che attraversa l’intera regione collegandola con Campania e Basilicata; la statale 106 Jonica, da sempre una delle strade più trafficate dell’estate, specie nei rientri dalle località costiere ioniche; la statale 18 Tirrena Inferiore, fondamentale per i collegamenti lungo la fascia tirrenica. L’incremento dei flussi potrebbe generare disagi soprattutto nei pressi dei grandi centri e lungo le tratte costiere, dove già nelle scorse settimane si sono registrati rallentamenti significativi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA