Lamezia Terme - "Questa mattina, su iniziativa dell’On. Domenico Furgiuele, si è svolto un importante incontro presso la Prefettura di Catanzaro per affrontare l’emergenza sicurezza nell’area di Ciampa di Cavallo. Alla riunione ha partecipato una delegazione del Comune di Lamezia Terme composta dal Sindaco Mario Murone, dal capogruppo della Lega in Consiglio comunale Massimo Cristiano e dall’Assessore alla Sicurezza ambientale Antonietta D’Amico, insieme allo stesso On. Furgiuele" a darne notizia il Gruppo Lega Lamezia Terme.
"Il tavolo - spiegano - presieduto da Sua Eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa, ha visto la partecipazione del Questore, del Comandante provinciale dei Carabinieri, del Comandante dell’operazione “Strade Sicure” dell’Esercito e del Dirigente del Commissariato di Lamezia Terme. Nel corso di un confronto durato oltre un’ora e mezza, sono stati approfonditi tutti gli aspetti tecnici e operativi legati alla delicata situazione di degrado e insicurezza che interessa Ciampa di Cavallo, un’area sempre più percepita come un’enclave problematica. I cittadini onesti, esasperati, si sentono ostaggio della comunità rom, una condizione che non può e non deve essere accettata. Tra le richieste principali avanzate al tavolo, vi è quella di istituire un presidio stabile di militari dell’operazione “Strade Sicure” nei pressi della zona, per garantire una presenza costante e rassicurare la popolazione".
"L’incontro - fanno sapere - si è concluso con la decisione di riconvocare il tavolo tra una settimana, sempre presso la Prefettura, per definire nel dettaglio un piano operativo sulla sicurezza. Contestualmente, è stato confermato un immediato incremento della presenza delle forze dell’ordine, a cui si dovrebbe affiancare anche un potenziamento delle attività della Polizia Locale in attesa di strutturare ancora meglio la presenza nell’operazione di sgombero del campo di Scordovillo. La necessità di un intervento urgente nasce dalla forte esasperazione dei residenti onesti di Ciampa di Cavallo e delle aree limitrofe, costretti a convivere quotidianamente con roghi tossici, furti, rumori assordanti soprattutto nelle ore notturne, occupazioni abusive, fogne a cielo aperto, allacci illegali a reti idriche ed elettriche, nonché la presenza di materiali pericolosi".
"Durante l’incontro - aggiungono - i presenti hanno anche ricevuto la telefonata del Sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, informato in tempo reale sulla situazione e che ha assicurato attenzione e disponibilità da parte del Governo. È importante ricordare che la problematica di Ciampa di Cavallo è stata un tema centrale già durante la recente campagna elettorale, rappresentando un impegno preciso assunto dai consiglieri della Lega eletti, presenti oggi al tavolo. L’Amministrazione comunale e il gruppo della Lega ribadiscono con fermezza la volontà di invertire la rotta, restituendo sicurezza, legalità e vivibilità ai cittadini perbene che chiedono semplicemente di poter vivere serenamente nei propri quartieri".
© RIPRODUZIONE RISERVATA