Lamezia Terme - Anche quest'anno in occasione del Corpus Domini i giovani della Parrocchia Natività Beata Vergine Maria nel quartiere Bella hanno realizzato, dentro la Chiesa parrocchiale, una infiorata sul tema "La croce è la fonte della Vita". L’infiorata di quest’anno, informano dalla parrocchia, vuole ricordare "come i sacramenti della Chiesa sono il frutto del sacrificio redentore di Gesù in Croce e che attraverso di essi viene elargita la vita divina". Così vengono passati in rassegna tutti i sacramenti rappresentati con l'infiorata.
Croce: "Ai piedi dell’Altare vi erge, predominante, il sacrificio della croce: dal costato aperto di Gesù escono sangue e acqua, simboli dei sacramenti della Chiesa. Ai piedi dell’Altare a indicare che il sacrificio della croce viene riattualizzato nella celebrazione eucaristica sotto le specie del pane e del vino". Battesimo: "Battezzare significa «immergere» nell'acqua. Chi viene battezzato (la conchiglia con l’acqua) è immerso nella morte di Cristo e risorge con lui come «nuova creatura» (2 Cor 5,17). Il battezzato diventa «figlio della luce» (candela) ed egli deve essere a sua volta luce del mondo attraverso le sue opere e le sue azioni". Cresima: "È la speciale effusione dello Spirito Santo (colomba) che imprime nell'anima un carattere indelebile e apporta una crescita della grazia battesimale: radica più profondamente nella filiazione divina; unisce più saldamente a Cristo e alla sua Chiesa; rinvigorisce nell'anima i doni dello Spirito Santo (fiammelle)".
Eucaristia: "Nell'Eucaristia Gesù Cristo è presente in modo unico e incomparabile: vero, reale, sostanziale: con il suo Corpo e il suo Sangue, con la sua Anima e la sua Divinità. Gesù nell'Eucarestia è il sole (ostia con i raggi). È il nostro centro: tutti i nostri pensieri, parole e opere devono partire dal tabernacolo e al tabernacolo ritornare". Penitenza: "Cristo ha affidato il ministero della riconciliazione ai sacerdoti (stola viola), i quali sono strumenti della misericordia e della giustizia di Dio (chiavi). Accostarsi alla confessione comporta non solo il perdono dei peccati ma anche l'accrescimento delle forze spirituali per il combattimento cristiano contro il peccato (catene spezzate)". Unzione degli infermi: "È il sacramento istituito a sollievo ( l’ulivo ha proprietà lenitive) spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente ammalati. L’unzione ( Olio benedetto) rafforza la fiducia in un Dio che anche nella difficoltà non fa mancare il suo aiuto e dona forze nuove contro la tentazione della disperazione e l’angoscia davanti alla prospettiva della sofferenza e della morte". Ordine Sacro: "È il Sacramento grazie al quale la missione affidata da Cristo ai suoi Apostoli continua ad essere esercitata nella Chiesa, sino alla fine dei tempi. I sacerdoti, nell'esercizio del ministero sacro ( stola), parlano e agiscono non per autorità propria ma in Persona di Cristo Capo e a nome della Chiesa ( Vangelo). È un sacramento a servizio del popolo di Dio". Matrimonio: "Dio, che è amore e che ha creato l'uomo per amore, l'ha chiamato ad amare ( cuore). Creando l'uomo e la donna, li ha chiamati nel Matrimonio a un'intima comunione di vita e di amore fra loro, «così che non sono più due, ma una carne sola» (le due fedi legate)".
© RIPRODUZIONE RISERVATA