
Catanzaro - Si terrà giovedì 27 novembre 2025 alle ore 15:30, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ercolino Scalfaro” di Catanzaro, un incontro di grande rilievo dedicato a uno dei temi più sensibili per il tessuto economico calabrese: “Interdittiva antimafia e controllo giudiziario – Proporzionalità e continuità”. L’appuntamento riunirà rappresentanti istituzionali di primo piano – Prefettura, Procura della Repubblica, Guardia di Finanza, amministratori giudiziari e professionisti – per approfondire il ruolo delle misure di prevenzione antimafia e le più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali. L’introduzione sarà affidata all’Avv. Daniela Scarfone, Presidente dei Giovani Avvocati di Catanzaro, mentre i saluti istituzionali saranno portati dall’Avv. Vincenza Matacera, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro.
Tra gli interventi annunciati figurano: Castrese De Rosa, Prefetto di Catanzaro; Domenico Guarascio, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Crotone; Pietro Siragusa, amministratore giudiziario; Domenico Frustagli, Ufficiale della Guardia di Finanza (intervento a titolo personale); Pietro Corapi (avvocato del Foro di Lamezia Terme), che modererà i lavori; Danilo De Fazio (avvocato del Foro di Lamezia Terme), invitato come relatore accanto alle massime autorità presenti. Il convegno si propone “di fare il punto sul sistema delle interdittive antimafia, sulle garanzie collegate al principio di proporzionalità, sulle prospettive di continuità aziendale attraverso il controllo giudiziario e sulle ricadute pratiche per imprese, consulenti e pubbliche amministrazioni. Questioni che toccano da vicino centinaia di aziende calabresi coinvolte nei procedimenti di prevenzione e nelle verifiche prefettizie”. La partecipazione è gratuita – fanno sapere - ma i posti sono limitati con iscrizione obbligatoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
