Presentato il convegno sul bullismo e Cyberbullismo per analisi, prevenzione e strategie di intervento in Calabria

cs21c0a1792_56029.jpg

Cosenza - L’Associazione Nazionale Sociologi Dipartimento Calabria, a seguito dell’invito del Presidente della Commissione Cultura, Sport, Tempo Libero, Grandi Eventi e Rapporti con il Culto del Comune di Cosenza, Consigliere Comunale Domenico Frammartino, ha presentato in data odierna la relazione illustrativa del Convegno “Bullismo e Cyberbullismo: analisi, prevenzione e strategie di intervento”, che si terrà sabato 13 dicembre 2025, alle 16, presso la Sala degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile Piazza Parrasio Cosenza. L’iniziativa – fanno sapere in una nota - di alto valore scientifico, culturale e sociale, sarà moderata dal giornalista e scrittore Pino Aprile e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni civili, religiose e delle forze dell’ordine, nonché di esperti, psicologi, pedagogisti e sociologi impegnati nella tutela e nella crescita armoniosa delle giovani generazioni. Il convegno nasce con l’obiettivo “di promuovere un approfondimento multidisciplinare sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, analizzandone le cause, le implicazioni educative e comunitarie, e individuando strategie condivise di prevenzione e intervento.”

I principali temi trattati saranno: i profili educativi, psicologici e sociali delle condotte di bullismo e cyberbullismo; la responsabilità genitoriale e scolastica e gli strumenti di tutela dei minori; la normativa di riferimento (L. 71/2017 e successive modifiche); le strategie di prevenzione e intervento in ambito educativo, comunitario e istituzionale; il ruolo della cooperazione territoriale tra enti locali, scuola, forze dell’ordine e associazioni.

L’incontro sarà articolato in due sessioni tematiche: Analisi e comprensione del fenomeno: aspetti psicologici, sociologici ed educativi; Strategie di prevenzione e intervento: prospettive culturali, istituzionali e operative.

cs115717_16953.jpg

Al termine di ciascuna sessione è previsto un momento di confronto e dibattito con il pubblico. L’Associazione Nazionale Sociologi Dipartimento Calabria sottolinea che i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo non rappresentano soltanto problematiche individuali o scolastiche, ma questioni di carattere culturale e sociale che coinvolgono l’intera comunità. Essi riflettono fragilità relazionali, disuguaglianze e modelli comunicativi distorti, e richiedono interventi coordinati e sistemici. Attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, del mondo accademico, delle realtà associative, delle forze dell’ordine e della cittadinanza, l’evento mira a: promuovere la cultura del rispetto e della responsabilità digitale; favorire la costruzione di reti territoriali di prevenzione; stimolare la partecipazione della comunità educante (famiglia, scuola, enti locali, associazioni); valorizzare la cultura come strumento di inclusione, dialogo e coesione sociale.

In tale prospettiva, il convegno intende contribuire alla definizione di strategie condivise e sostenibili per la prevenzione del fenomeno, valorizzando il ruolo del Comune di Cosenza quale promotore di iniziative culturali e sociali volte alla tutela dei giovani e alla crescita civile del territorio. Il Presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi Dipartimento Calabria, Bianco, ha espresso il proprio ringraziamento al Sindaco di Cosenza, Franz Caruso, per la concessione del Patrocinio, auspicando la partecipazione e il sostegno dell’Amministrazione comunale, con particolare riferimento al personale del settore Welfare, agli assistenti sociali, agli educatori e agli operatori impegnati nella promozione del benessere giovanile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA