
Soveria Mannelli - In occasione dell’Anno Santo 2025, la comunità parrocchiale di Soveria Mannelli vivrà un evento straordinario di fede e comunione: la Missione Popolare dal titolo “Grazia su grazia”, che si terrà dal 7 al 16 novembre 2025 e sarà predicata dai Padri Passionisti, custodi appassionati del carisma di san Paolo della Croce. L’iniziativa, promossa dall’Arcipretura di Soveria Mannelli con il sostegno della diocesi di Lamezia Terme, offrirà un’occasione unica per rinnovare il cammino di fede attraverso incontri, celebrazioni, momenti comunitari e testimonianze che coinvolgeranno tutte le realtà della città: famiglie, giovani, studenti, anziani, associazioni e istituzioni. In un tempo di particolare significato spirituale come il Giubileo, la Missione Popolare sarà segno e strumento della presenza viva di Cristo nella città. Come ha ricordato il vescovo S.E. Mons. Serafino Parisi nel suo messaggio di incoraggiamento alla comunità: «La Missione popolare è una tipica espressione della presenza viva di Cristo attraverso una Chiesa itinerante, vicina alla gente, specialmente a coloro che ne hanno più bisogno: i poveri, gli emarginati e i dimenticati. In questo senso, la Missione popolare risplende come un faro di speranza per gli scoraggiati e per coloro che hanno perso ogni prospettiva. […] Così al termine di questi giorni di Missione ognuno possa dire che noi tutti abbiamo ricevuto ‘grazia su grazia’, grazia che, in continuazione e copiosamente, si aggiunge ad altra grazia. Una cascata di grazia che ha origine nello stesso Verbo fatto uomo, che è ‘pieno di grazia e di verità».
Fra i momenti più attesi della Missione, due importanti testimonianze arricchiranno il programma: Sabato 15 novembre alle ore 19.30, Costanza Miriano, giornalista e scrittrice conosciuta e apprezzata per i suoi libri sulla famiglia e la fede, interverrà con una riflessione dal titolo “Come cercare Dio in mezzo a tutte le cose pazze di tutti i giorni”. Sabato 15 alle ore 22.00 e domenica 16 alle ore 10.30, sarà la volta di Dario Reda, influencer e professore di educazione fisica che attraverso lo sport ha trovato un modo per incontrare e testimoniare Dio ai più giovani. A rappresentare la Missione è stato scelto il maestoso affresco dell’Annunciazione del pittore Giorgio Pinna, custodito nel catino absidale della Chiesa di San Giovanni Battista a Soveria Mannelli. L’immagine dell’Arcangelo Gabriele che porta il lieto annuncio a Maria diventa così simbolo di questa Missione: Dio che entra nella vita dell’uomo e lo colma di grazia. Nel corso dei dieci giorni, i Padri Passionisti saranno presenti in città per predicazioni, celebrazioni, visite alle famiglie, incontri con i ragazzi nelle scuole, con i malati nelle case di cura e nelle strutture sanitarie, e momenti di dialogo aperto e fraterno. Il programma prevede anche giornate dedicate alla famiglia, all’Eucaristia, alla Croce e al perdono. La Missione si aprirà venerdì 7 novembre con la Santa Messa presieduta dal Vescovo Parisi, che consegnerà ufficialmente il mandato ai missionari, e si concluderà domenica 16 novembre con la celebrazione conclusiva e il mandato ai laici, segno dell’impegno continuo e vivo della comunità a testimoniare il Vangelo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
