Spinelli: "Nel programma di Murone una Lamezia a misura di cittadino"

annalisa-spinelli-_f053e_700c0_4e9e5.jpg

Lamezia Terme -  "Un patto di fiducia per una città che guarda al futuro". "Con queste parole, il Sindaco di Lamezia Terme ha sintetizzato la visione contenuta nelle linee programmatiche presentate in Consiglio Comunale. Il documento, frutto di un'attenta analisi dei bisogni del territorio, disegna un percorso di rinascita basato su quattro pilastri strategici: competitività, impegno civile, innovazione e le persone al centro" è quanto si legge in una nota di Annalisa Spinelli Assessore cultura, turismo, politiche giovanili, pari opportunità, pubblica istruzione, spettacolo e promozione del territorio, comunicazione istituzionale, musei e biblioteche del Comune di Lamezia.

Il Sindaco ha sottolineato l'importanza di una governance partecipativa: "Vogliamo che ogni decisione sia il frutto di un dialogo costante. La nostra direzione è chiara: costruire un modello di Amministrazione trasparente, che non sia un labirinto di pratiche, ma un motore al servizio del bene comune."

"Le linee programmatiche - sottolinea la Spinelli - segnano un punto di svolta per la Città, delineando una visione ambiziosa e, al contempo, concreta. Il documento non è un semplice elenco di promesse, ma un patto solido e lungimirante con i cittadini, basato su pilastri che affrontano le sfide più urgenti e strategiche". Il Sindaco precisa che “Per quanto riguarda l’attenzione alle persone con disabilità e alle loro famiglie, non si accettano strumentalizzazioni. I servizi sociali sono una priorità assoluta e, come ho ribadito, mi assumo la responsabilità politica e personale di questo tema. La mia delega diretta garantisce la massima attenzione e un'interfaccia immediata con le istituzioni superiori. Le persone sono al centro del nostro programma di governo, specialmente se fragili, e l'emendamento sull'eliminazione delle barriere architettoniche, approvato anche con il voto di chi si è poi astenuto, ne è la prova tangibile. La nostra attenzione al sociale e al Terzo settore sarà costante, come dimostrato dall'impegno per un tavolo permanente di co-progettazione”.

"La forza di questo programma - si legge ancora nella nota - risiede nella sua capacità di unire la visione di lungo periodo con azioni immediate e misurabili. Non si limita a sognare un futuro migliore, ma indica chiaramente il percorso per raggiungerlo, partendo da un presupposto fondamentale: la trasparenza finanziaria e l'efficienza amministrativa. L'idea di un "Bilancio in pillole" e di una sezione online dedicata ai progetti è un passo rivoluzionario che rafforza il rapporto di fiducia tra l'Ente e la comunità, rendendo ogni cittadino partecipe e consapevole della gestione della cosa pubblica".

"Il programma - informa ancora - dimostra una profonda comprensione del potenziale inespresso di Lamezia Terme. L'enfasi sulla valorizzazione di mare, terme e aeroporto non è retorica, ma la base per una strategia di sviluppo economico sostenibile che punta a fare di Lamezia un polo di attrazione turistica e logistica. L'impegno per il "rientro dei cervelli" e la creazione di un incubatore per startup riflette una visione che guarda ai giovani non come un problema da gestire, ma come la risorsa più preziosa del presente e per il futuro della città. Infine, l'attenzione alla coesione sociale e all'identità culturale evidenzia una visione completa che non si ferma alla mera gestione, ma mira a rafforzare il senso di appartenenza. Il dialogo con il Terzo Settore, la riapertura dei siti storici e l'investimento sulla cultura mostrano l'intenzione di costruire una comunità più forte, inclusiva e orgogliosa delle proprie radici. Queste linee programmatiche sono la prova di una leadership che ha il coraggio di sognare in grande, ma anche la concretezza necessaria per trasformare i sogni in realtà".

© RIPRODUZIONE RISERVATA