Lamezia, memoria storica e testimonianze al premio “Giovanil…mente” di AIParC "Lettere dal cassetto"

foto-1-giovanilmente-25mage-2025-09-26-at-13.37.5_21010.jpg

Lamezia Terme - Ѐ dedicata alle “Lettere dal cassetto” la IV edizione di “Giovanil…mente”, il concorso organizzato da AIParC Lamezia Terme e dalla sua presidente Dora Anna Rocca, che ha visto i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori della città e del comprensorio impegnate quest’anno in delicate ricerche di microstoria, alla riscoperta di testimonianze scritte del passato custodite negli archivi familiari.

La cerimonia di premiazione, svoltasi in Sala Luisi, ha visto intervenire insieme ai ragazzi, ai docenti, a una rappresentanza di dirigenti, diverse autorità: il sindaco Mario Murone per un saluto, la presidente del Consiglio Comunale Maria Grandinetti, l’assessore alla cultura Annalisa Spinelli, il presidente del Rotary Club Lamezia Armando Chirumbolo, il sindaco di San Pietro a Maida Domenico Giampà con il vicesindaco Loretta Azzarito, l’assessore del Comune di Pianopoli Martina Mauro delegata dal sindaco Valentina Cuda, il vicesindaco del Comune di Curinga Salvatore Pellegrino delegato dal sindaco Elia Pallaria, la consigliera del Comune di Feroleto Caterina Rizzuto delegata dal sindaco Pietro Fazio, l’assessore alla cultura e all’istruzione del Comune di Maida Francesco Costabile delegato dal sindaco Salvatore Paone. Tutti gli interventi sono stati incentrati sull’importanza dell’associazionismo, della riscoperta delle tracce del passato che porta al dialogo intergenerazionale, della memoria che costruisce l’identità ed evita il ripetersi della Storia – fatto indispensabile che non sempre si verifica, come purtroppo insegnano i tristi eventi del presente.

sec-Image-2025-09-26-at-13.37.53_4853a.jpg

Presenti alla cerimonia anche i familiari di tre giovani vittime della strada lametine scomparse lo scorso anno: Rosalinda Falvo, Anna Pileggi e Maria Sonetto, ricordate con un video e una targa alla memoria. La loro tragica vicenda è stata occasione di una riflessione finale sulla sicurezza stradale e sull’importanza dei valori fondanti della vita, condotte dal vicequestore e direttore dell’Ufficio Polizia Stradale Corrado Caruso e dal Vicario Generale della Diocesi Monsignor Tommaso Buccafurni. Fra gli intervenuti anche una delegazione dell’Istituto Einaudi, frequentato da Anna Pileggi, composta dal professor Giovanni Orlando Muraca, dalla professoressa Luisa Raso e dai rappresentanti d’Istituto; inoltre Nella Fragale di Grafiché Editore, impegnata nella pubblicazione degli elaborati in un volume gratuitamente offerto ai ragazzi e agli istituti premiati; numerosi membri dello staff dell’associazione.

giovanilmente-25-Image-2025-09-26-at-13.38_bff0b.jpg

I premiati

Ad aggiudicarsi il primo premio, per le medie inferiori, sono a pari merito Vilmos Luigi Perri e Alice Arcieri dell’Ardito-Don Bosco, rispettivamente con una storia di adozione e una lettera della Seconda Mondiale dall’Eritrea, premiati con una macchina fotografica istantanea e una pergamena, insieme alla dirigente Teresa Goffredo e ai docenti referenti. Per le medie superiori viene invece premiata Amalia Morcaldi dello Scientifico “Galilei” – rappresentato dalla referente, professoressa Aiello – con una lettera che testimonia la storia d’amore, di guerra e di devozione coniugale dei suoi bisnonni.

Secondo premio per le medie inferiori a Filippo Gallo della Gatti-Manzoni-Augruso plesso di Feroleto – rappresentato dalla vicepreside Caterina Bettega e dalle docenti referenti – con un diario di guerra e d’amore. Per le medie superiori vince Emanuele Olindo Villella del Polo Liceale Campanella-Fiorentino – rappresentato dalla vicedirigente Olinda Suriano e dal docente referente – con una storia di emigrazione dalla Calabria agli Stati Uniti. I ragazzi vengono premiati con pergamena e smartwatch.

Terzo posto per le medie inferiori ad Alessia Spinelli e Francesco Marinaro Manduca, della scuola media di Maida plesso di San Pietro a Maida – rappresentato dalle docenti referenti Crisalesi e De Sando – con una lettera risalente al 1915, fornita dalla signora Angela Giuliano. Per le superiori premiata Giorgia Falcone del Polo Tecnico Professionale Rambaldi-De Fazio – rappresentato dalla referente professoressa Calidonna – con una lettera del 1945 inviata dall’Africa settentrionale. I ragazzi vengono premiati con casse bluetooth.

Premiate con menzione speciale anche Elisa Giulia Truglio e Francesca Di Spena del Perri-Pitagora-Don Milani, e Chiara Ognibene del Perri-Pitagora-Don Milani plesso di Pianopoli, e le professoresse De Vita e Votta della scuola media di Curinga per aver guidato i ragazzi a condurre delle interviste fra i loro familiari più anziani raccogliendo delle testimonianze storiche da condividere.

Giulia De Sensi

murone-Image-2025-09-26-at-13.37.59_8f2f1.jpg

giovanilmente-25-Image-2025-09-26-at-13.37.5_a4a3b.jpg

giovanilmente-252025-09-26-at-13.37.5_10f77.jpg

giov-.37.54_2aadb.jpg

giov-mage-2025-09-26-at-13.37.57_6f556.jpg

giov-t-13.37.54_dff03.jpg

giov-.37.56_40d6e.jpg

giov-2025-09-26-at-13.37.5_b1127.jpg

giov--2025-09-26-at-13.37.56_0e650.jpg

giovanilmente-25-at-13.38.00_44955.jpg

giovanilmente-25-Image-2025-09-26-at-13.38.00_42472.jpg

giovanilmente-257.58_4dd32.jpg

giovanilmente-25-2025-09-26-at-13.37.58_ce829.jpg

giovanilmente-25_ed644.jpg

giovanilmente-25-2025-09-26-at-13.37.57_7c9b0.jpg

premi-Image-2025-09-26-at-13.37.48_1b62e.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA