Palermiti – Si è tenuta a Palermiti, tra storia e tradizione, l’edizione 2025 di Miss Calabrisella, manifestazione che celebra l’identità e il patrimonio culturale della Calabria attraverso la bellezza e la forza evocativa dei costumi tradizionali.
La rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Palermiti, guidata dal dinamico Gioacchino Doria, si è svolta al cospetto di un numeroso pubblico attento ed entusiasta. L’evento ha goduto del patrocinio del Comune di Palermiti, a dimostrazione del forte legame tra istituzioni e territorio nella valorizzazione delle radici locali.
A conquistare la corona di Miss calabrisella 2025 è stata Federica Vescio, già vincitrice del Festival del costume calabrese tenutosi il 3 agosto a Lamezia Terme, che ha sfilato con l’originale e raffinato costume di Sambiase, un autentico gioiello di 106 anni appartenuto alla sua bisnonna e custodito gelosamente come simbolo di memoria familiare e orgoglio identitario.
Unanime il verdetto della giuria, presieduta da Bruno Ienco, Presidente della Pro Loco di Bagnara Calabra, che ha sottolineato l’eleganza e la fedeltà storica del costume sambiasino, nonchè la grazia e la consapevolezza con cui Federica l’ha interpretato.
Particolarmente emozionante è stata la sfilata fuori concorso del costume della bagnarota, fortemente voluta dal Presidente Unpli Calabria Filippo Capellupo, il quale ha ricordato come le donne di Bagnara abbiano incarnato il riscatto sociale e culturale della donna calabrese, con la loro dignità, forza e fierezza.
La manifestazione ha visto sfilare numerosi costumi provenienti da ogni angolo della Calabria, ciascuno portatore di una storia, di un territorio edi un’identità.
Come ha sottolineato nel suo intervento il Sindaco di Palermiti Domenico Emanuele: “Questa iniziativa merita continuità e ancora maggiore valorizzazione, perché custodisce e rilancia il senso profondo di essere calabresi”.
Tra applausi, commozione e colori che raccontano secoli di storia, Miss calabrisella si conferma un evento di altissimo valore culturale e sociale, capace di unire generazioni, comunità e sensibilità diverse sotto il segno della tradizione e della bellezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA