Nasce a Sant'Eufemia il comitato di quartiere “La Porta della Città”

sanctas_e76b4.jpg

Lamezia Terme - Nasce nel quartiere Sud di Sant'Eufemia Lamezia il comitato di quartiere “La Porta della Città”. L’organizzazione, fanno sapere in una nota "è costituita esclusivamente da residenti del quartiere che possono rappresentare al meglio la comunità nella raccolta delle loro istanze, inoltre, il comitato è rappresentato da un esponente extracomunitario per ogni etnia presente nel quartiere: Bangladesh, Cina, Marocco, Pakistan, Costituire un comitato di quartiere multietnico è un'iniziativa importante per favorire la partecipazione civica, l’inclusione sociale e la convivenza tra persone di culture diverse".

Lo scopo è: "Promuovere l’inclusione e il dialogo tra culture; collaborare con le istituzioni locali (Comune, ASL, scuole); proporre e organizzare attività culturali, sociali e ricreative; monitorare i problemi del quartiere (sicurezza, pulizia, servizi)". A tale proposito, evidenziano: "si sono riuniti Pasquale Chiaravalloti, Verdiana Fava, Manuela Mancuso, Giulia Pizzonia, Giuseppe Gullo, Scorrano Vincenzo, Francesco Chiaravalloti, Zineb El Moutaouakil, Antonio Chen, Islam Md Shariful. Hamady seck, Islam Sharif. E all’unanimità hanno eletto gli organi statutari. Presidente: Manuela Mancuso. Vice Presidente: Giulia Pizzonia. Segretario: Vincenzo Scorrano. Responsabile gruppo lavoro: Giuseppe Gullo. Coordinatore Etnico: Zineb El Moutaouakil".

Il nostro obiettivo dichiara il neo eletto Presidente Manuela Mancuso "è quello di coinvolgere i cittadini nella vita del quartiere, incoraggiando la loro partecipazione attiva alle decisioni che li riguardano. Facilitare il dialogo: Favorire il confronto e la collaborazione tra residenti, enti, associazioni e istituzioni presenti nel quartiere. Rappresentare gli interessi: Essere la voce dei cittadini, portando le loro istanze e bisogni all'amministrazione comunale. Promuovere iniziative: Organizzare eventi, progetti e attività per migliorare la qualità della vita nel quartiere, come giornate per l'ambiente o iniziative culturali. Monitorare e denunciare: Segnalare criticità e disservizi, vigilare sulla corretta gestione del territorio e dei servizi, e denunciare eventuali problemi. Sostenere lo sviluppo: Contribuire alla crescita sostenibile del quartiere, proponendo progetti di riqualificazione e miglioramento del territorio. Creare senso di comunità: Favorire la coesione sociale, l'aggregazione e il senso di appartenenza dei residenti".

© RIPRODUZIONE RISERVATA