Fondazione Italiana Sommelier: a Nocera Terinese “Abbinamento in Villa” con Daniela Scrobogna

DANIELA_foto_135a0.jpg

Nocera Terinese - Esaltare l’uno, senza adombrare l’altro. Gioca sul filo dell’equilibrio l’abbinamento cibo- vino, considerato da sempre il banco di prova più impegnativo per i sommelier. Eppure, con professionalità e la giusta dose di creatività, è possibile scegliere gli accostamenti migliori, per valorizzare entrambi. Il 4 dicembre, nella cornice di Villa Grandinetti, a Nocera Terinese, Daniela Scrobogna, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Italiana Sommelier, guiderà una cena ludica, dedicata all’apprendimento della tecnica di abbinamento cibo- vino, per coinvolgere esperti e appassionati del settore in un’accattivante caccia all’accostamento giusto. Una serata conviviale, durante la quale ai partecipanti sarà richiesto di scegliere gli abbinamenti più opportuni, sulla scorta delle direttive tecniche fornite dalla celebre docente romana; una serata che culminerà con la proclamazione di una vincitrice o un vincitore, che si distinguerà per aver abbinato al meglio le pietanze proposte.

“La Calabria dimostra sempre di più di apprezzare la diffusione della cultura del vino” afferma il Presidente del Comitato organizzativo calabrese di Fondazione, Gennaro Convertini, esprimendo soddisfazione per il crescente numero di persone che si avvicinano a questo settore. “I nostri corsi di formazione professionale sono sempre più numerosi, soprattutto nelle principale aree urbane della regione” continua Convertini, dopo aver registrato la partenza dei primi livelli a Cosenza, Lamezia Terme, Catanzaro e Reggio Calabria.

“Questa serata, in particolare, è stata pensata proprio per rispondere alla sete di sapere del territorio calabrese e ad un interesse palesemente crescente, ragion per cui abbiamo ritenuto opportuno dedicare un approfondimento ad uno degli aspetti più accattivanti della sommellerie”, aggiunge il referente di zona Domenico Pate, dopo il recente avvio a Lamezia Terme di un Corso con cinquanta partecipanti in doppio turno, pomeridiano e serale.

I piatti, al contempo territoriali e innovativi, saranno serviti in accostamento a una variegata carta dei vini, con etichette afferenti il panorama vitivinicolo regionale e non solo. L’appuntamento, evidenziano: “è pensato per tutti gli appassionati del settore, sia per chi è già sommelier sia per chi ha desiderio di conoscere meglio questo mondo, pur non avendo un percorso professionale alle spalle. Lo spirito della serata, infatti, sarà prevalentemente edonistico, facendosi guidare alla ricerca del piacere, in base alle informazioni che i propri sensi sono in grado di fornire, partendo dall’analisi sensoriale del piatto e dalla degustazione del vino. Per informazioni sull’evento, è possibile consultare il sito fondazionesommeliercalabria.it o i canali social di Fondazione Italiana Sommelier Calabria”.

Locandina-Evento-4-dicembre_55386.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA