Persone scomparse, crescono le denunce in Calabria: in 485 non hanno fatto mai ritorno a casa

minori-scomparsi-denunce_c7b21.jpg

Roma - Nel 2023 in Calabria sono state registrate 734 denunce di scomparsa, le persone da ritrovare sono, però, 485. I dati emergono dalla relazione annuale per l’anno 2023 elaborata dall’ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse.

I dati nazionali

In Italia, nel corso del 2023 sono state complessivamente 29.315 le denunce di scomparsa. Numeri in aumento rispetto all’anno precedente, quando le segnalazioni alle Forze di polizia erano state in tutto 24.369. Quasi il 75% delle denunce ha riguardato la scomparsa di minori: in particolare su 21.951 complessive, 4.416 sono state relative a italiani e 17.535 a stranieri. Un dato che, rispetto al 2022 - quando vi erano state 4.128 segnalazioni per minori italiani e 13.002 per minori stranieri - fa registrare un aumento soprattutto in relazione ai secondi. La relazione opera una disamina anche in riferimento al requisito della nazionalità: 19.646 denunce sono riferite a cittadini stranieri e 9.669 ad italiani. Nel 2022 erano state, rispettivamente, 15.152 e 9.217. Numeri che anche in questo caso indicano come l’aumento delle denunce coinvolga maggiormente cittadini stranieri. Sul fronte dei ritrovamenti, sono state 14.159 le persone scomparse nel 2023 e rintracciate nel corso dello stesso anno. Un numero a cui vanno aggiunti i 1.573 ritrovamenti di soggetti di cui si erano perse le tracce negli anni precedenti.

I dati calabresi

In Calabria su 734 denunce, è in testa alla classifica regionale la provincia di Reggio Calabria con 279. Poi Cosenza con 212, Catanzaro con 118, Vibo Valentia con 74 e infine Crotone con 51 denunce. Mentre delle 484 persone da ritrovare, 193 si riferiscono alla provincia di Reggio, 125 Cosenza; 88 Catanzaro; 44 a Vibo e 35 alla provincia di Crotone. Uno soltanto è stato invece il ritrovamento (di una persona deceduta) tra gli scomparsi. Per quanto concerne le denunce 650 riguardano maschi (88,6%) 84 donne (11,4%). In Calabria su 734 persone scomparse ben 543 risultano essere straniere (pari al 74%) mentre 191 italiane (26%). Tra costoro, 587 persone (pari all’80% del totale) appartengono alla fascia di età “0-17 anni”; 130 (17,7%) nella fascia “18-65” e 17 (pari al 2,3%) “over 65”.

Bruno Mirante

persone-scomparse-2023-calabria-dati0.37.15_06469.jpg

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA