La dirigente lametina Amatruda alla guida dell'anticorruzione regionale

ersilia-amatruda-2019-foto.jpg

Catanzaro - Una lametina alla guida della Anticorruzione della Regione Calabria. La Giunta presieduta da Mario Oliverio, infatti, nella seduta di ieri ha indicato la nuova responsabile di uno dei settori più delicati e importanti nella vita di un'amministrazione. Si tratta di Ersilia Amatruda, dirigente degli uffici della delegazione romana della Regione Calabria e con un robusto curriculum sulle spalle. Amatruda, lametina, laureata in Giurisprudenza e avvocato del foro lametino, da anni è dirigente regionale: è stata - fra gli altri incarichi - alla guida del servizio “Cooperazione, Partenariato, Imprenditorialità, Lavori di Pubblica Utilità" al dipartimento lavoro della Regione Calabria, componente del comitato di pilotaggio del Por Calabria pari opportunità, presidente del Comitato unico di garanzia della Regione e referente tecnico per Calabria della conferenza delle Regioni. Da ieri, è alla guida dell'Anticorruzione regionale, in seguito all'indicazione della Giunta regionale.

“Sono fiera e orgogliosa di essere stata individuata, tra i Dirigenti della Regione Calabria, quale Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza, incarico gravoso e delicato, previsto dalla Legge 190/2012 quale strumento, unitamente al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza, per prevenire il diffondersi della corruzione all’interno della Pubblica Amministrazione” commenta così Ersilia Amatruda la nomina ricevuta.

“Il nostro amato Pontefice Francesco – dice - ha sostenuto: ‘La corruzione ferisce la dignità umana e va quindi combattuta con forza. È un male basato sull’idolatria del denaro che ferisce la dignità umana’. Al fine di rendere tale funzione più efficace possibile costituirò fin dal mio insediamento un gruppo di validi funzionari, tenaci e determinati, che insieme alla sottoscritta, e con la collaborazione di tutta la struttura amministrativa regionale, suddivisa nelle sue articolazioni funzionali e territoriali, porrà in essere quanto necessario per adempiere alle prescrizioni legislative. Per raggiungere l’auspicato obiettivo di prevenire i fenomeni corruttivi, fin dalla loro primigenia forma di atti di maladministration, mi servirà la collaborazione di tutti i dipendenti regionali nonché di tutti i cittadini calabresi che hanno a cuore il bene della nostra meravigliosa terra… la nostra amata Calabria”.

“Concludo ringraziando per la fiducia che hanno riposto in me il Presidente Oliverio e tutta la Giunta Regionale, certa che farò di tutto per non deludere le loro più che legittime aspettative”.

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA