Giornata Internazionale dell’Amicizia al parco della Biodiversità di Catanzaro

silotto-mascotte-delliniziativa.jpg

Catanzaro - Dopo la scorsa presentazione nel corso della conferenza stampa presso la provincia di Catanzaro, si è svolta giovedì sera la manifestazione “Legami”, evento che si è tenuto al parco della Biodiversità al fine di festeggiare la Giornata Internazionale dell’Amicizia. Questa ricorrenza, che celebra l’unione tra popoli, paesi, culture ed individui, è nata nel 2011 durante la 65° sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed ha trovato l’approvazione di oltre 50 paesi. Avere un amico fraterno è infatti un’esperienza che migliora la vita e che fa comprendere il vero significato di affetto, rispetto e comprensione, in particolare in un mondo, come quello attuale, in cui si stanno perdendo pian piano tutti i valori. La direttrice artistica della kermesse, Antonella Rotundo, si era detta "entusiasta per lo spirito  dell’iniziativa e il ricco programma, grazie anche al sostegno di Domenico Gareri, che si è occupato della copertura televisiva, Stefania Figliuzzi, che ha coordinato le associazioni antiviolenza, Salvatore Ferragina per l’Ufficio stampa e tutte le associazioni che hanno offerto il loro contributo per la realizzazione della manifestazione".

Questa è iniziata intorno alle 18 nel Parco della Biodiversità, concesso in patrocinio gratuito dall’Ente intermedio, e sono stati allestiti gli stand delle 30 associazioni aderenti al protocollo d’intesa. Contemporaneamente, presso il Museo Musmi, è stato allestito uno spazio per i bambini, i quali hanno potuto dare sfogo a tutto il loro estro creativo nei laboratori pittorici, pensati appositamente per loro. Infine, intorno alle 21 ha avuto inizio lo spettacolo serale, inaugurato dal flash mob dell’Amicizia e proseguito con l’esibizione del Coro dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Catanzaro e poi con uno spettacolo a cura de “Le corde d’Euterpe”. La manifestazione è stata resa possibile anche grazie al patrocinio della provincia di Catanzaro, dell’assessorato alla Cultura e al Turismo del comune di Catanzaro, del comune di Borgia e del museo Diocesano d’Arte Sacra. Per tutta la durata della kermesse è stato presente Silotto Silotto, protettore dei boschi della Sila, mascotte ufficiale dell’iniziativa, che ha animato ulteriormente la serata per i più piccoli.

M.L.

© RIPRODUZIONE RISERVATA