A San Pietro a Maida serata a Teatro per sensibilizzare su donazione e trapianto organi

teatro_8f98d.jpg

San Pietro a Maida – “L’11 aprile è stata celebrata la "Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule", un'importante ricorrenza promossa dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti. E in tale occasione, il Gruppo Intercomunale AIDO “Letizia Senese”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “P.G. Frassati” di San Pietro a Maida presso l’Auditorium Comunale “G. Aiello” ha organizzato una serata di teatro con la Compagnia teatrale “ La Duna d’Acquania” che ha messo in scena la commedia “Na vota ca si, na vota ca no” di Michele Spataro, con la regia di Rossella Oscuro e rivisitata da Giuseppe Michienzi” è quanto si legge in una nota.

“Uno spettacolo teatrale – spiegano - per sensibilizzare divertendo, questi gli attori: Maria Concetta Panzarella, Alessandro Mazza, Antonio Pallaria, Caterina Diaco, Concetta Panzarella, Danilo Brizzi, Giuseppe Michienzi e Maria Mazza. Una rappresentazione durante la quale i vari attori hanno saputo far divertire il pubblico presente. Questa in sintesi la commedia: Il Barone, un nobile senza soldi, sposa Amalia, una ragazza di campagna ricca. Nonostante la loro unione, non hanno figli. Tuttavia, grazie all'aiuto di un detective, il Barone scopre di avere un figlio avuto da giovane con una ballerina. La storia prende una svolta interessante quando il Barone inizia a sospettare che il suo figlio possa essere il cuoco che ha assunto in casa. Tuttavia, non è sicuro al 100% e quindi inizia a indagare ulteriormente per scoprire la verità”.

aido_f13a3.jpg

“La storia – continuano - è piena di colpi di scena e di suspense, e il lettore è tenuto in suspense fino alla fine per scoprire se il cuoco è realmente il figlio del Barone. L’appuntamento, come per gli anni precedenti, ha avuto lo scopo di sensibilizzare i cittadini sulla "Donazione degli Organi e trapianti" e dopo i saluti e i ringraziamenti di Sebastiano Senese ai numerosi presenti, a tutti gli attori e a Rossella Oscuro per la regia e i costumi, ha ulteriormente ribadito come è molto importante dire il proprio SI’ alla donazione di organi e tanto lo si può esprimere: presso il proprio Comune al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità, compilando un modulo presso gli sportelli delle Aziende Sanitarie Locali o con il modello dell'AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi) oppure scrivendo un atto olografo da conservare”.

“Si è proseguito con la testimonianza della signora Mara Panzarella presente con il figlio Giuseppe e mamma del giovanissimo Rosario Santis Rondinelli deceduto lo scorso anno, del quale la famiglia ha deciso di donare gli organi. Un momento di forte dolore durante il quale, la signora Mara e la sua famiglia hanno avuto la forza e quel senso di “amore” verso gli altri acconsentendo all’espianto degli organi di suo figlio. “Sì, ha detto la signora Mara, in quel momento in cui è stato chiesto il consenso all’espianto, ho pensato alle tantissime persone che sono in attesa di un trapianto per tornare a vivere e non c’è stata alcuna esitazione a pronunciare quel SI’, che significava dare vita ad altre persone”. Una targa ricordo è stata poi consegnata da Senese alla famiglia di Rosario, per il “Sublime Gesto d’Amore” compiuto in un momento di così forte dolore. L’obiettivo, come sempre, è stato quello di porre l’attenzione sull’importanza della donazione degli organi all’interno di una serata molto divertente e per questo memorabile”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA