
Gizzeria - "Si è svolta presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Gizzeria la prima riunione operativa dedicata all’avvio dell’Iti Smartland Alliance Golfo Lametino Calabria, il primo Investimento Territoriale Integrato della regione. L’iniziativa, coordinata da Lameziaeuropa con il supporto scientifico e tecnico di Cisa Consulting, rappresenta un passo determinante verso una pianificazione territoriale condivisa, capace di convogliare risorse europee, nazionali e regionali in progetti che uniscono infrastrutture, innovazione, tutela ambientale e crescita sostenibile" è quanto si legge in una nota.
"Alla riunione - sottolineano - hanno partecipato il Sindaco Francesco Argento, il Vicepresidente del Consiglio Saverio Maida e consigliere Serafino Mastroianni, i tecnici comunali Pietro Raso, Pietro Fragale e Domenico Mazzocca, insieme al direttore di Lameziaeuropa Tullio Rispoli e allo staff specializzato di Cisa Consulting. Proprio Rispoli insieme al direttore di Cisa consulting Giuseppe Lombardini hanno illustrato la struttura dell’ITI, articolata in quattro fasi – dall’analisi territoriale alla governance, fino alla definizione strategica e all’attuazione – e fondata su sei direttrici che guidano l’intero impianto progettuale: energia sostenibile condivisa, acqua, valorizzazione del patrimonio, reti di mobilità, transizione digitale e nuove economie legate al ripopolamento".
"Nel corso dell’incontro - aggiungono - è stato presentato il pacchetto di interventi che il Comune di Gizzeria intende candidare all’interno dell’ITI, un insieme organico di opere che si muove su più ambiti, dalla mobilità alla riqualificazione urbana, dalla tutela ambientale alla modernizzazione delle reti idriche. Tra gli interventi più significativi figura la Strada di Ligea, progettata per collegare in soli cinque minuti il capoluogo con il mare, grazie alla realizzazione di una nuova rotatoria sulla SP101, un viadotto di 400 metri e una serie di opere di consolidamento che permetteranno anche di eliminare gli attuali colli di bottiglia e di potenziare la rete viaria utile alla protezione civile. Accanto a questo intervento prende forma la proposta dell’Approdo Turistico di Ligea, un’infrastruttura dedicata alla nautica da diporto con oltre 200 posti barca, dotata di moli, pontili, parcheggi e aree verdi, oltre a opere di sistemazione del torrente Piscirò e interventi specifici contro l’erosione costiera".
"Sul fronte della mobilità sostenibile, Gizzeria - informano - propone inoltre la costruzione di due nuovi sottopassi ferroviari, distribuiti tra Gizzeria Marina e Mortilla. Queste opere sono pensate per migliorare la sicurezza e l’accessibilità, ricucire parti del territorio oggi separate dalla ferrovia e potenziare i collegamenti con il centro abitato e con gli impianti sportivi della zona. Di ampia portata è anche il Grande Progetto di Riqualificazione Urbana, che coinvolgerà il Capoluogo, Mortilla, Gizzeria Lido e Gizzeria Marina. L’intervento include il rifacimento delle pavimentazioni, dell’illuminazione e degli arredi, il recupero dei vicoli storici, l’eliminazione delle barriere architettoniche e il rinnovamento dei sottoservizi. Nel capoluogo è prevista anche una tensostruttura per eventi nel piazzale Vittorio Rosato, mentre Mortilla vedrà la riqualificazione di Piazza Martiri di Nassiria e la creazione di una nuova area giochi con viali alberati. Sulla fascia costiera, il progetto punta alla realizzazione di un nuovo waterfront con spazi sportivi, aree eventi, percorsi ciclabili e pedonali, fontane, totem multimediali e un museo a cielo aperto, fino a un’area spettacoli con vista sulle Isole Eolie".
"Grande attenzione - continuano ancora - è riservata anche all’ambiente, con un intervento dedicato alla ZCS dei Laghi La Vota, dove sono previste nuove aree parcheggio ad accesso controllato, pannelli informativi, segnaletica, videosorveglianza e opere per il ripristino delle aperture funzionali dei canali di foce. Contestualmente viene affrontato in modo strutturale anche il tema delle reti idrica e fognaria, con il completamento dei collettamenti mancanti, la sostituzione delle tubazioni ammalorate, l’installazione di nuovi contatori e un piano di riduzione delle perdite idriche fino al 30%. I prossimi passaggi prevedono, entro dicembre, una plenaria con Assessori e Consiglieri Regionali per definire il concept generale dell’ITI e avviare la fase interlocutoria con la Regione Calabria e con la Commissione Europea".
"Gizzeria è pronta a contribuire a un progetto innovativo che guarda allo sviluppo sostenibile, alla mobilità moderna e alla valorizzazione dell’intero Golfo Lametino" – ha dichiarato il Sindaco Francesco Argento, esprimendo soddisfazione per il percorso condiviso avviato con i Comuni partner. "Il lavoro che stiamo portando avanti all’interno dell’ITI rappresenta una grande opportunità per costruire una visione comune e moderna del nostro territorio. Gizzeria si presenta con progetti concreti, frutto di una programmazione attenta e di un confronto costante con cittadini, tecnici e amministratori. Grazie al costante impegno del nostro Sindaco Francesco Argento, stiamo gettando le basi per interventi che incideranno in modo reale sulla qualità della vita e sulle prospettive di crescita dell’intero comprensorio» – ha aggiunto il Vicepresidente del Consiglio Comunale Saverio Maida. Con l’ITI SMARTLAND ALLIANCE GOLFO LAMETINO, si inaugura un cammino unitario e strategico, destinato a trasformare le potenzialità del territorio in una crescita reale, solida e duratura".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
