Catanzaro - "La tratta aerea Lamezia-Nizza sarà presto coperta da Easy jet. E' un obiettivo al quale stiamo lavorando da tempo perché consideriamo il collegamento diretto con la Francia, e con Nizza in particolare, di assoluto interesse strategico. Ci troviamo in una fase di negoziazione avanzata con la compagnia Easy Jet che ha risposto alla manifestazione d'interesse lanciata dalla Regione Calabria, l'auspicio è che questo bel collegamento sia attivato al più presto negli aeroporti calabresi". Lo ha dichiarato Tiziana Ferragina, responsabile dello sviluppo traffico degli aeroporti calabresi per Sacal Spa, a margine dell'iniziativa che si è svolta nella sede della Camera di Commercio a Catanzaro per la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra l'ente camerale dell'area centrale della Calabria e la Camera di Commercio di Nizza-Costa Azzurra.
L'obiettivo dell'accordo è quello di favorire gli scambi commerciali e migliorare i collegamenti aerei e marittimi tra i due territori. La delegazione che è stata accolta nelle sede camerale di Catanzaro dal presidente Pietro Falbo, era composta dal presidente della CCI Nice Côte d’Azur Jean-Pierre Savarino, dal presidente della CCI Régionale PACA (Provenza,Alpi Costa Azzurra) Philippe Renaudi, dal vice-presidente della CCI Nice Côte d’Azur Cédric Messina, dal co-presidente della Commissione Internazionale della CCI Nice Côte d’Azur Christophe Gamont e dal responsabile dei partenariati pubblici e project manager Marie-Laure Mazeau. Presente anche il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita.
"I lavori in corso nei tre aeroporti nei tempi previsti"
Ferragina, rispondendo alle nostre domande, ha reso noto che "i lavori per l’adeguamento infrastrutturale degli aeroporti di Lamezia, Crotone e Reggio Calabria procedono speditamente. In questa fase - ha precisato - gli scali di Lamezia Terme e Reggio Calabria sono interessati da interventi strutturalmente più importanti ma i lavori sono sulla strada buona per essere completati nei tempi previsti". Per quanto riguarda l'aeroporto intercontinentale di Lamezia, lo scorso luglio, infatti, sono stati pubblicati da Invitalia, i primi quattro bandi di gara: progettazione per lo sviluppo dell’aerostazione passeggeri, il cui primo blocco funzionale sarà ultimato, secondo le previsioni, nel mese di novembre; riqualifica della viabilità di accesso e delle aree di sosta; realizzazione dell’area destinata a servizi handling e cargo con viabilità dedicata; nuovi apparati per il controllo dei bagagli da stiva.
Bruno Mirante
© RIPRODUZIONE RISERVATA