Lamezia, ex sindaco Mascaro: “Finanziato progetto per playground al Parco Adelchi Argada"

parco-argada_02cf6_be86f.jpg

Lamezia Terme - "Si accoglie con soddisfazione l’ammissione a finanziamento di un nuovo progetto presentato durante la precedente consiliatura nell’ambito dell’avviso pubblico “Sport e Periferie”, promosso da Sport e Salute S.p.A. Un risultato che conferma la continuità, la coerenza e la qualità del lavoro svolto negli anni, frutto di una sinergia efficace tra l’amministrazione e i dirigenti comunali nella programmazione strategica degli interventi sul territorio" è quanto afferma in una nota l'avvocato Paolo Mascaro ex sindaco di Lamezia Terme.

"L’intervento finanziato - sottolinea - riguarda la realizzazione di playground urbani: aree sportive attrezzate, multifunzionali e accessibili, pensate non solo come spazi per la pratica sportiva, ma anche come luoghi di aggregazione, socializzazione e valorizzazione del tessuto urbano. Il progetto è frutto di una visione chiara e condivisa del territorio, che ha guidato l’azione amministrativa nel reintegrare aree marginali nella vita cittadina. Lo sport diventa così strumento di valorizzazione urbana e motore di nuove dinamiche relazionali e aggregative.
Inteso come pratica diffusa e trasversale, lo sport si conferma strumento di rigenerazione urbana, promozione del benessere psicofisico e rafforzamento della coesione sociale. In questa prospettiva, l’infrastruttura sportiva diventa motore di nuovi modelli di cittadinanza attiva e di cura condivisa del bene comune".

"Nell’ambito del progetto “Sport Illumina” - informa - l’amministrazione comunale aveva individuato tre aree strategiche, tutte situate in zone urbane attualmente sprovviste di strutture sportive pubbliche: il parco Adelchi Argada, in via Santa Bernadette, nel quartiere densamente abitato di Nicastro; un’area verde sotto la piazzetta di via Gioacchino Rossini, nel quartiere in espansione di Savutano;  e infine un’area verde nei pressi della chiesa di San Giovanni Battista, in via Boccioni, a Sant’Eufemia. Tra queste, è stata selezionata per il finanziamento l’area del “Parco Adelchi Argada”, scelta per la sua posizione strategica e per il potenziale di trasformazione sociale e ambientale che può generare. Qui sorgerà un playground moderno, riconoscibile e multifunzionale, destinato a diventare un nuovo polo di riferimento per l’attività sportiva all’aperto, eventi culturali e iniziative comunitarie. Questo ulteriore finanziamento si inserisce in una strategia più articolata di investimento sul territorio e conferma ancora una volta l’efficacia e la credibilità di un metodo progettuale capace di coniugare visione, competenza e concretezza, all’interno di una visione più ampia di valorizzazione urbana e promozione del territorio".

© RIPRODUZIONE RISERVATA