
Lamezia Terme - "Il Polo Tecnico Professionale “Luigi Einaudi” di Lamezia Terme, guidato dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Anna Primavera, ha consolidato il suo ruolo di avamposto formativo d’eccellenza con la partecipazione attiva degli studenti al 5° Salone Internazionale deGusto, tenutosi a Catanzaro Lido dal 15 al 18 novembre. L’evento, principale appuntamento B2B del settore HO.RE.CA. per la promozione dell'alta qualità eno-agroalimentare Made in Italy, si è trasformato in una straordinaria aula didattica per un gruppo selezionato di allievi degli indirizzi Servizi di Sala e Vendita (SV) ed Enogastronomia (Eno) delle classi terze, quarte e quinte" è quanto si legge in una nota.
"Coordinati dai proff. Domenico Guarino e Maurizio Aiello, gli studenti sono stati immersi nel cuore pulsante della ristorazione e della caffetteria di alto livello. I futuri chef hanno affiancato importanti figure della ristorazione calabrese in 15 show-cooking – i cui stand sono stati organizzati e allestiti dal presidente dell’URCC, Carmelo Fabbricatore - assistendo rinomati chef calabresi come Carmine Cataldo, Riccardo Sculli, Antonio Biafora e molti altri nella preparazione di piatti che hanno esaltato le materie prime del territorio, dal riso della Sibari alla 'nduja, dal pecorino di Monte Poro al maiale nero di Calabria. Il prof. Guarino stesso è sceso in campo con uno show-cooking dedicato alla "Pancia di maiale nero di Calabria".

"Parallelamente, gli aspiranti professionisti di Sala e Vendita hanno vissuto un’interessante esperienza nell'Area SCA Italy, prestando assistenza diretta alle selezioni regionali per i titoli di Miglior Barista, Miglior Brewers e Miglior Latte Artist d'Italia 2026. Hanno inoltre supportato momenti formativi di alto profilo, come il workshop "Introduzione al caffè" di Andrea Lattuada e quello sulla manutenzione delle attrezzature tenuto da Luca Ventriglia, acquisendo familiarità con macchinari professionali di ultima generazione e con i rigidi standard delle competizioni internazionali. La partecipazione al Salone deGusto ha permesso agli studenti di sviluppare concrete competenze trasversali: dall'analisi sensoriale alla comunicazione, dalla gestione delle relazioni con il cliente alla consapevolezza dell'importanza della filiera agroalimentare sostenibile, fino alla padronanza di attrezzature all'avanguardia".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
