
Catanzaro - "L’odontoiatria che cresce, tra ricerca e formazione continua". È questo il filo conduttore del Congresso Regionale di Odontoiatria “Agire con competenza nella pratica clinica”, organizzato da ANDI Calabria in sinergia con le Commissioni Albo Odontoiatri delle cinque province calabresi. L’appuntamento è per il 14 e 15 novembre all’Hotel Marechiaro di Gizzeria Lido, sotto la presidenza di Salvatore De Filippo, Giuseppe Guarnieri ed Enrico Cataneo, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Calabria. Un evento di alto profilo scientifico e culturale che punta a rafforzare la rete professionale e assistenziale degli odontoiatri calabresi, favorendo l’aggiornamento scientifico e la crescita condivisa. “L’odontoiatria moderna è una professione in continua evoluzione — spiega il presidente De Filippo — e solo attraverso la formazione, la collaborazione e l’aggiornamento costante possiamo garantire ai cittadini cure di qualità e sicurezza, ribadendo però, quale premessa assolutamente imprescindibile, perché essenziale, che il paziente che si affida alle nostre cure deve sempre essere considerato nella sua interezza di persona fisica, psichica e sociale.
Il Congresso si aprirà venerdì 14 novembre con un corso precongressuale di Radioprotezione, accreditato ECM, dedicato all’applicazione del decreto legislativo 101/2020 e alla sicurezza del paziente nelle attività sanitarie e odontoiatriche. La giornata di sabato 15 novembre sarà interamente dedicata al confronto scientifico: una sessione plenaria aprirà i lavori con relazioni di esperti di rilievo nazionale. Si parlerà di protesi analogiche, digitali e ibride con Francesco Ravasini, di gestione medico-legale del rapporto con il paziente con Marco Scarpelli, e di riabilitazione protesica Full Digital Workflow con Luca Lavorgna.
Nel pomeriggio, spazio ai nuovi orizzonti della professione: Bruno Oliva affronterà il tema dell’uso consapevole dell’intelligenza artificiale, Natale Orlando illustrerà i vantaggi della sanità integrativa FAS ANDI Salute, mentre Edoardo Mancuso e Claudia Mazzitelli presenteranno le più recenti evidenze di odontoiatria restaurativa adesiva. Accanto alle sessioni dedicate ai professionisti, il congresso proporrà due focus paralleli: il Corso per Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO) e il Corso ANDI Giovani, dedicato alle nuove generazioni e all’importanza dell’associazionismo professionale.
“L’iniziativa si conferma così come un appuntamento centrale per la formazione continua in Calabria: un’occasione di incontro, confronto e crescita – conclude De Filippo — un catalizzatore di competenze e di relazioni. È il modo migliore per ribadire che la nostra professione, sempre attenta alle esigenze del territorio, guarda avanti, con la consapevolezza di quanto la conoscenza, la prevenzione ed il progresso siano i veri pilastri della salute orale e del benessere collettivo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
