Lamezia, progetto “Natale Insieme”: il Comune coinvolge le realtà associative del territorio

natalecartellone2-at-16.44.15_6ada3.jpg

Lamezia Terme - Sarà un Natale diverso quello del 2025 a Lamezia Terme: all’insegna della partecipazione, dell’accoglienza, della condivisione, della valorizzazione della rete fra le varie realtà associative del territorio. “Ci siamo scontrati con la scarsità delle risorse, ma abbiamo deciso di costruire insieme uno spirito di comunità, che nel momento più solenne dell’anno va risvegliato perché è l’anima più autentica del Natale”, spiega l’assessore alla Cultura Annalisa Spinelli, illustrando il progetto “Natale Insieme”: un nuovo modo di festeggiare unendo le forze all’insegna di un’idea comune. Sono dunque invitate a partecipare tutte le associazioni del territorio che vorranno organizzare iniziative per le prossime festività natalizie: gli eventi saranno messi in cartellone, e potranno godere di una serie di sgravi – niente tasse sull’occupazione di suolo pubblico, forniture gratuite di elettricità. Verranno inoltre organizzati dei punti di raccolta per mettere insieme addobbi usati in buono stato da utilizzare per abbellire le vie della città, e ci sono già adesioni – da parte dell’Ardito-don Bosco e dell’associazione l’Arte del filo – per decorare un angolo di città con i lavori fatti dai bambini e con quelli realizzati all’uncinetto.

L’associazione “Canti Calabrisi” si è offerta di cantare la tradizionale Strina nei centri di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia, mentre l’associazione “Giovani di Frontiera” organizzerà a Fronti il 7 dicembre una grispellata e un mercatino di Natale, oltre a un concerto di voci bianche realizzato dai bambini di elementari e medie; proposto un mercatino di Natale anche dall’associazione “Insieme per Savutano” che realizzerà inoltre un albero e un presepe al centro dell’anfiteatro di Savutano, e naturalmente dalla Malgradotutto che nei giorni 29 e 30 dicembre aprirà il Mercatino e il Villaggio di Babbo Natale al Parco Dossi Comuni. Ferve di attività anche Piazza Mazzini, con Pane&Quotidiano, Icica, Mammut Teatro, City One, lo studio d’architettura di Todaro e Torrisi, e molte altre realtà culturali coinvolte, fra cui il Movimento Agende Rosse e Sistema Bibliotecario Lametino, che continuano a realizzare eventi per la riqualificazione sociale della zona, finalità per la quale, come annunciato dal sindaco Murone, è appena arrivato l’atteso finanziamento di 70.000 euro.

Il 7 novembre cammineranno fra le siepi della piazza sette personaggi Disney con i quali i bambini potranno giocare e scattare fotografie; il 16 dicembre sono previste letture di Natale a cura dell’SBL; il 19 l’associazione “A regola d’Arte” terrà un concerto Gospel; il 23 dicembre arriverà Babbo Natale in persona con il contributo di Agende Rosse. Sono inoltre già stati acquistati per la piazza 12 alberi di Natale, uno per ogni paese di provenienza dei bambini che vivono il luogo. L’associazione “La Rosa nel bicchiere” organizzerà la presentazione di un libro sulla strage di Ustica, e l’intitolazione a personaggi della cultura del nostro territorio di luoghi e sale pubbliche. Molte le proposte: quella di coinvolgere scuole e parrocchie; di valorizzare con presepe vivente o artistico la zona San Teodoro-Piedichiusa, ma anche di invitare tutti i commercianti del centro a esporre in vetrina un presepe, per incentivare l’arrivo di visitatori, che potranno votare il manufatto più bello al quale sarà poi conferito un premio. Chiunque sia interessato a fare una proposta può inviare una mail all’indirizzo preposto entro il 27 novembre – data prorogabile – che sarà vagliata dalla funzionaria dell’Ufficio Cultura Alessandra Saladino e dall’assessore Spinelli, la quale invita tutti a partecipare perché “comunque vada sarà un successo”.

Giulia De Sensi

© RIPRODUZIONE RISERVATA