Regionali: Lega lista più votata a Lamezia, segue il Pd - ecco tutte le preferenze dei lametini in campo

Spoglio--2025-10-07-alle-09.31.10_15167.png

Lamezia Terme - Sconfitta del campo largo e ampia vittoria del centrodestra anche in città. Anche a Lamezia, Roberto Occhiuto si afferma presidente della regione Calabria con il 63,81% - (16.830 voti) sul candidato di centrosinistra, Pasquale Tridico, che ha ottenuto il 35,17 % e 9.277 voti. Solo 269 i voti (1,02%) al terzo candidato, Francesco Toscano per Democrazia Sovrana Popolare. Nella città di Lamezia Terme si sono recati alle urne 27.026 degli aventi diritto (il 44,34%)  su un totale di 60.953 elettori. In città si contano 511 schede nulle, 136 schede bianche e 3 contestate.

Nel dettaglio, la Lega per Salvini Calabria è stato il partito più votato: 6.025 i voti ottenuti (24,50%), segue la lista Occhiuto Presidente con 4.893 voti il 19,89 %. Sul podio anche il Partito Democratico che ha ottenuto 2.456 voti il 9,99 %. Poi Fratelli d’Italia 2.197 voti (8,93%) e Noi Moderati 1.441 (5,86%), Forza Italia 981 voti (3,99%). Si ferma all’1,72 % l’Udc, 0,63% per Forza Azzurri e 0,07 % per Sud chiama Nord.

Nel centrosinistra le altre liste hanno ottenuto: Casa Riformista 1.423 voti il 5,79%; M5S 1.391 voti il 5,66 %; Tridico Presidente 1.114 il 4,53 % e Avs 1.065 il 4,33%; Democratici e progressisti 806 il 3,28%.

Le preferenze ottenute dai candidati lametini a Lamezia e nella circoscrizione centro

Per quanto riguarda la città di Lamezia a superare lo scrutinio è stato Emanuele Ionà, imprenditore e vicesegretario regionale di FI, eletto consigliere regionale nella lista “Occhiuto presidente” con 3.741 preferenze ottenute solo in città risultando, quindi, il candidato più votato (6.833 i voti ottenuti in totale). La lista che ha ottenuto più voti in città, ovvero quella della Lega, vede nelle sue fila l'ex candidato a sindaco alle scorse Comunali Gianpaolo Bevilacqua che ha ottenuto 3.372 preferenze nella sola Lamezia e 5.098 in totale e il consigliere regionale uscente Pietro Raso, originario di Gizzeria, (1.698 preferenze in città e 5.064 nella circoscrizione).

Nel centrodestra in campo nella lista Noi Moderati anche l'attuale consigliere comunale, Michele Rosato che ha ottenuto 782 preferenze a Lamezie e 1.443 in totale e Valeria Fedele di Maida 600 in città e 2.239 totali. Con Fratelli d'Italia Teresa Ruberto (173 a Lamezia e 432 in totale). Nella lista Occhiuto Presidente oltre a Ionà candidata anche Maria Molinaro già Comandante reparto Polizia penitenziaria che ha avuto 388 voti a Lamezia e 1.056 nella circoscrizioneSaverio Russo, sindaco di Nocera Terinese con Forza Italia, 48 preferenze in città e 1.053 in tutta la circoscrizione centro. Nella lista Udc per l'avvocato lametino Giuseppe Isabella 301 voti a Lamezia e 525 in totale.

Nel centrosinistra candidati con il Partito democratico l'uscente consigliera regionale e già candidata a presidente della Regione Calabria nel 2021, Amalia Cecilia Bruni 4.053 preferenze in tutta la circoscrizione centro (in quella tornata elettorale ottenne il 27,68% contro il 54,46% di Occhiuto che lo ha portato per la prima volta alla Cittadella). Nelle regionali del 5 e 6 ottobre, invece, Bruni ha ottenuto 1.570 preferenze in città.

Con la lista Tridico Presidente, Paola Petronio (459 voti a Lamezia e 977 totali) e Angela Cristina Medaglia di San Pietro a Maida (51 preferenze in città e 519 totali); con i Democratici e progressisti, Milena Carmela Liotta (469 preferenze a Lamezia e 868 in totale); per Casa dei Riformisti, tra i candidati lametini anche l'ex presidente del Consiglio comunale, Francesco Muraca (624 preferenze a Lamezia e 1.029 in totale) e Raffaella Ruberto (581 preferenze a Lamezia e 1.518 in totale); con il Movimento Cinquestelle, Daniela Francesca Iannazzo (439 preferenze a Lamezia e 977 nella circoscrizione) e nella lista Avs-Alleanza verdi e Sinistra, la giovane consigliera comunale, Bernadette Serratore (753 preferenze a Lamezie e 1.369 in tutta la circoscrizione centro).

© RIPRODUZIONE RISERVATA