
Lamezia Terme - "Spesso nei libri di scienze si incontrano termini e definizioni che non sempre è facile poter spiegare ai nostri alunni di scuola primaria ; uno di questi ad esempio nel nostro caso , è stato la “ Biodiversità “Martedì 25 Novembre nella nostra scuola di Fronti su nostro invito sono venuti, Joelle Montesano biodiversity Expert del WWF Italia, e Luca Boschi, istruttore subacqueo del centro Diving Massub di Portofino; i quali hanno tenuto un bellissimo intervento per far conoscere alle nuove generazioni, la biodiversità marina presente nel Mare Nostrum, come lo chiamavano i romani, ma che noi conosciamo come Mare Mediterraneo" è quanto si legge in una nota del Plesso di Fronti.
"I due bravissimi ed appassionati esperti - spiegano - hanno esordito dicendo che, il nostro meraviglioso pianeta in cui viviamo non è solo occupato da esseri umani, ma anche da tanti animali, piante, funghi e microorganismi. Tutti questi esseri viventi, hanno proseguito sono in grado di creare un equilibrio fondamentale per la vita sulla Terra. Dunque tantissime forme di vita vengono racchiuse in un’unica parola : "biodiversità". Una moltitudine pressoché infinita di specie che, vivendo tra di loro, riescono a creare un equilibrio essenziale, sia per il pianeta in cui camminiamo tutti i giorni, sia per la nostra stessa esistenza. Se non ci fosse biodiversità hanno spiegato gli esperti ,non avremmo cibo e acqua a sufficienza , non esisterebbero nemmeno gli ecosistemi adatti e le risorse che ci servono per progredire , migliorare il nostro futuro e persino continuare a vivere".
"E’ stato poi portato ad esempio il ruolo prezioso delle api, se scomparissero tutte le api, ha detto la Dott.ssa Montesano, sicuramente non ci sarebbe più il miele, ma nemmeno frutta e verdura che derivano dal processo di impollinazione che questi insetti mettono in atto. Perciò una volta capito cosa è la biodiversità, tutti grandi e piccoli dobbiamo impegnarci a proteggerla dalla minacce e dai pericoli che incombono su di essa, ed ognuno di noi può fare la sua parte e diventare un eroe del mare attraverso scelte consapevoli e sostenibili. Infine per un maggiore coinvolgimento dei bambini e per sviluppare un processo di interiorizzazione della tematica affrontata, sono stati proposti simpatici giochi ed attività interattivi, tipo: il gioco dell’oca, un memory della biodiversità, e una caccia al tesoro della biodiversità. Giochi che sono stati seguitissimi dai bambini e, dalle cui risposte positive si rilevava il loro significativo apprendimento, trovando cosi una risposta alla nostra domanda. I bambini apprendono meglio facendo, attraverso il gioco, l’interazione sociale e il coinvolgimento nelle attività quotidiane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
