San Pietro a Maida - Un salotto letterario dal titolo Incontro D’autore al Palazzo della Cultura di San Pietro a Maida, con la presentazione di “Liberata”, ultimo romanzo dell’autore Domenico Dara, già Premio Internazionale Ali sul Mediterraneo LibriCultura Festival (Alme). L'evento, che ha visto una numerosa e attenta partecipazione del pubblico, è stato un momento, evidenziano: “di grande entusiasmo per gli amanti della letteratura e del pianeta libro. Cornice impreziosita dai dipinti del pittore Pietro Gullo con un omaggio alla femminilità della protagonista. Liberata, edito da Feltrinelli, è la storia di Liberata Macrì, una dattilografa affascinante, insicura e sognatrice degli anni ‘70 che trova rifugio nel mondo passionale dei fotoromanzi. Dara, attraverso la protagonista del libro, esplora temi profondi come la ricerca della felicità, il confine sottile tra realtà e immaginazione, e la capacità di sognare in un mondo combattuto tra risveglio sociale e politico e forze reazionarie che vorrebbero mantenere un certo status quo”.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Domenico Giampà e dell’assessore alla cultura Loretta Azzarito l’autore ha dialogato con il poeta e coordinatore di Ali sul Mediterraneo Nico Serratore e con il poliedrico direttore artistico stand Calabria Salone internazionale del libro di Torino Francesco Mazza conducendo il pubblico in un viaggio emozionante nella storia di un paese del sud. Un Viaggio in una Calabria “che provava a Cambiare, anche attraverso gli occhi di una Donna come Liberata. Durante l’interessante dialogo c’è stata la lettura di alcuni passi del romanzo a cura della stilista e direttrice artistica di Ali sul Mediterraneo Angela Cristina Medaglia, dell’assistente alla produzione Carola Bertuca, dell’autore testi e speaker Giuseppe Sonetto e della docente e attrice Emanuela Spartà. L'autore, infine, ha svelato curiosità e dettagli preziosi di un’opera che continua a toccare il cuore di tantissimi lettori non solo in Italia. L'incontro si è concluso con l’originale portafortuna ai protagonisti della serata dalle mani del presidente onorario Bruno Giuliano: il pluripremiato olio di Olearia Extra e con un momento di firma copie, dove i lettori hanno avuto l'opportunità di incontrare da vicino l'autore. Continua così l’impegno di valorizzazione umana e territoriale di Ali sul Mediterraneo con una tappa culturale di grande raffinatezza”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA