Il Reventino si candida a modello di rigenerazione sociale con “Comunità Attiva 2030” al bando Riabitare il Sud

mappa01_47fe4.jpg

Platania - Gli enti del Terzo Settore del Reventino si fanno promotori di una visione audace per il futuro del Mezzogiorno, partecipando al bando “Riabitare il Sud” promosso dalla Fondazione con il Sud. Al centro dell’iniziativa c’è la strategia “Comunità Attiva 2030 del Reventino”, un progetto integrato e multidimensionale che punta alla rigenerazione demografica e sociale dei comuni di Soveria Mannelli, Decollatura e Platania. Protagonisti dell’azione sono gli enti locali e del Terzo Settore, con New Day ETS come capofila, affiancato da realtà radicate nel territorio come Proloco Platania e Accoglienza Terza Età Decollatura 86, in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali. Questa rete rappresenta il cuore pulsante della strategia, garantendo partecipazione, competenza e sostenibilità.

Il progetto si propone di invertire la tendenza allo spopolamento attraverso azioni concrete che mirano a far sì che le persone possano nascere, rimanere, ritornare e accogliere nel territorio. Tra le principali linee di intervento:

  • "Servizi di prossimità e qualità della vita: innovazione nei servizi socioassistenziali e sanitari, potenziamento dell’assistenza agli anziani e supporto alle famiglie con servizi per l’infanzia.
  • Inclusione e sviluppo economico: rilancio dell’agricoltura sociale, promozione dell’imprenditoria sociale e recupero di terreni abbandonati per l’inserimento lavorativo di persone vulnerabili.
  • Innovazione e competenze: creazione di un dipartimento  tecnologico per l’uso dei droni in agricoltura di precisione nel turismo, aerofotogrammetria, rilievo 3D termografica, attrazione di professionisti e “southworker”.
  • Turismo sostenibile e valorizzazione del territorio: riqualificazione dei beni comuni, percorsi ecocompatibili come la forest therapy e rafforzamento dell’identità locale.
  • Accoglienza e integrazione: valorizzazione del progetto SAI e promozione di una cultura inclusiva a livello comunitario".

 

Il bando - fanno sapere - ha raccolto 57 candidature(Mappa) coinvolgendo , 460 enti tra Comuni e Terzo Settore, per un totale di 278 Comuni e circa 800.000 abitanti nel Sud Italia. Con 8 milioni di eurodisponibili, “Riabitare il Sud” rappresenta una risposta concreta e partecipata alla sfida dello spopolamento, dove gli enti del Reventino si distinguono come modello di rigenerazione e innovazione sociale. Con la candidatura già presentata, il gruppo promotore è ora in attesa dell’esito della selezione da parte della Fondazione con il Sud. Nel frattempo, gli enti coinvolti stanno già lavorando sull’obiettivo è farsi trovare pronti per l’avvio immediato delle attività, in caso di selezione, e consolidare comunque una rete territoriale capace di generare impatto anche oltre la selezione o no del bando.

© RIPRODUZIONE RISERVATA