Lamezia Terme - Conferenza di presentazione all'interno della sala consiliare di via Perugini dei due nuovi assessori comunali della Giunta Mascaro che si aggiungono ad Antonello Bevilacqua, Teresa Bambara, Sandro Zaffina, Luisa Vaccaro e Giorgia Gargano, anch'essi presenti insieme al presidente del Consiglio comunale, Giancarlo Nicotera.
I due assessori, come già evidenziato nei giorni scorsi, sono Francesco Dattilo e Francesco Stella, entrambi ingegneri che completano così l'Amministrazione civica. Al primo, che torna dopo la parentesi della sospensione del Consiglio, si aggiunge la new entry Stella che in passato aveva collaborato con la Giunta Speranza al piano Api e all’elaborazione del Piano strutturale. Per quanto riguarda le deleghe, a Dattilo sono state attribuite quelle che riguardano le nuove opere ed opere strategiche, manutenzione opere stradali e infrastrutturali, verde pubblico e parchi, ambiente, servizi cimiteriali e sezione lavori. Stella invece dovrà occuparsi di pianificazione territoriale ed urbanistica, pianificazione nuove opere, Sue, Suap, protezione civile e mobilità urbana.
Per il sindaco Mascaro, con la nomina dei due assessori "ora si è pronti per proseguire il cammino amministrativo. Ci sono gli assessori e ci sono tutte le commissioni. Siamo entrati a pieno regime in maniera che sinergicamente tutti possono essere pronti. Abbiamo evitato di presentare la Giunta in precedenza ad ottobre, ma stasera ci siamo tutti e siamo pronti. Oggi siamo un po' più bilanciati sotto l'aspetto tecnico".
L'assessore Stella ha ringraziato il sindaco "per la nomina e tutte quelle persone che mi hanno incoraggiato ad assumere questo incarico di servizio per la nostra comunità lametina". Per ciò riguarda le funzioni inerenti la sua delega, Stella ha sottolineato che nell'immediato si occuperà dell'aspetto legato "alla pianificazione per quanto riguarda l'edilizia e l'urbanistica per occuparsi delle pratiche correnti. Anche se un po' problematico perché, come sapete, la situazione del Comune è particolare visto il poco personale. La risposta dovrebbe essere quella dell'aumento del personale. Al di là di questo - ha aggiunto Stella - penso che per quanto è possibile dovremmo agire nella semplificazione dei procedimenti amministrativi e dall'altro lato per ciò che riguarda l'automazione dei processi".
Sul Psc
In merito al Psc, Stella ha detto che "è un elemento importante avere uno strumento urbanistico approvato nel nostro Comune. Si dovrà iniziare a capire quello che già c’è. Abbiamo un'analisi urbanistica e un Piano che è iniziato tanti anni fa con l’adozione. Adesso si tratta di vedere qual è lo stato dell'arte sia delle nostre "carte" e sia di come è inquadrato dalla normativa regionale che è la 1902 e che nel frattempo, e negli anni si è evoluta. In 20 anni ha subito 27 modifiche e integrazioni. Quindi, dobbiamo capire com'è la norma e come si inquadra all'interno del nostro Piano. Da questo dobbiamo partire e subito dopo si potrà arrivare a capire quali siano i tempi per arrivare ad approvare il Piano. Psc necessario ma non sufficiente perché poi bisogna mettere insieme una serie di Piani specifici attuativi che definiscono diversi aspetti settoriali". Nel corso dell'incontro si è parlato anche dei fondi di Agenda urbana, del palazzetto dello sport, dei Cis, dei 500mila euro per il campo Rom. Il sindaco, su quest'ultimo aspetto ha dichiarato "che il termie del 31 dicembre per l'utilizzo della somma non è perentorio e da questo punto di vista abbiamo avuto un'interlocuzione con la prefettura e si sta procedendo".
A. C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA