Lamezia Terme - Si è concluso il percorso di alternanza scuola-lavoro che ha visto coinvolti tutti gli alunni delle quarte classi del Liceo Scientifico “Galilei” di Lamezia Terme. I ragazzi sono stati impegnati all'ospedale Giovanni Paolo II dell’ASP di Catanzaro, grazie alla sottoscrizione di un accordo con il direttore generale Dott. Giuseppe Perri , al prezioso contributo del dottor Antonio Gallucci direttore Sanitario del Presidio Unico dell’ASP e del suo Staff e a quello dei direttori responsabili delle Unità Operative dottor Manfredo Tedesco per l’U.O. di Chirurgia Generale; dottoressa Annalisa Spinelli per il Centro Screening ; Dott. Domenico Donato per il Laboratorio Analisi ; dottor Ferruccio Lucchino per il Pronto Soccorso; dottoressa Amalia Bruni per il Centro Regionale di Neurogenetica; dottor Nicolino Alessi per il Distretto del Lametino e dottoressa Rosa Anfosso per l’U.O. Educazione Sanitaria.
I vari dirigenti medici hanno permesso di vivere agli studenti "un’esperienza esaltante e coerente con il loro profilo di studi. Le attività sono state accuratamente concordate e programmate con la Responsabile dell’U.O. Formazione e Accreditamento dell’ASP di Catanzaro dott.ssa Clementina Fittante e il dirigente scolastico Teresa Goffredo. La dottoressa Fittante ha accuratamente predisposto un percorso modulare e, in prima persona, insieme al Dott. Bruno Torcasio, Dott. Pasquale Mastroianni e Dott.ssa Marilena Adamo della Direzione Sanitaria , ha seguito l’iter formativo allo scopo di assecondare le “curiosità” degli studenti. Questi ultimi, suddivisi per classe (ben 7 classi), hanno preso parte alla vita attiva di alcuni reparti, toccando con mano la realtà ospedaliera e delle professioni sanitarie. Durante il percorso formativo gli studenti hanno avuto modo di osservare da vicino tutte le attività svolte nei reparti, approfondendo le funzioni e i compiti di ciascuno sotto la guida attenta e la cura affettuosa, nonché la professionalità, del personale medico".
I ragazzi si sono mossi nei laboratori per un primo ed importante contatto con una realtà complessa come quella dell’ospedale lametino. Con soddisfazione il dirigente scolastico, le studentesse e gli studenti e i tutor dell’istituto hanno ringraziato l’azienda ed il suo personale per la collaborazione. Il Dirigente Goffredo, con profonda gratitudine, ha commentato: “Il bagaglio culturale acquisito durante questa esperienza consentirà ai nostri studenti di diventare protagonisti della propria crescita umana e professionale fornendo quegli strumenti indispensabili per orientarsi nel mondo del lavoro in modo autonomo, obiettivo cui il Liceo tende”. La dott.ssa Fittante, rivolgendosi alla Dirigente ha espresso apprezzamento per il comportamento, l’attenzione e il bagaglio culturale degli studenti aggiungendo “abbiamo voluto trasmettere ai vostri ragazzi una breve conoscenza sul Servizio Sanitario Nazionale. Ci auguriamo di esserci riusciti. La ringraziamo per averci fatto conoscere i vostri studenti. E’ stata anche per noi una bella esperienza”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA