Lamezia, l'Odissea in scena al teatro Costabile con gli alunni della VB dell’istituto "Borrello - Fiorentino"

borrA0129_0e9b9.jpg

Lamezia Terme - Gli alunni e le insegnanti della V B del Plesso Prunia dell’Istituto «Borrello Fiorentino» di Lamezia Terme si sono esibiti, al Teatro "Politeama - Franco Costabile", con la riproduzione scenica dell’Odissea di Omero. La classe V B ha lavorato alacremente a questa iniziativa con il supporto e la collaborazione del dirigente scolastico, Giuseppe Guida che ha sposato a pieno l’iniziativa. I bambini e le bambine della scuola primaria sono riusciti a mettere in scena uno spettacolo che unisce l’amore per i classici della letteratura e del pensiero, la passione per la rappresentazione attoriale e l’accento, fortemente voluto dalle insegnanti, sul modello pedagogico greco, tipico della storia di Ulisse. L’ingresso alla manifestazione è stato completamente libero, segno di una grande apertura dell’istituzione scolastica di Lamezia rispetto al proprio territorio. Il messaggio che vuole essere lanciato è quello dell’importanza della cultura che, come già insegnava Dante Alighieri, «Per servir virtute e conoscenze», il re di Itaca ha incarnato rispetto alla caduta di un mondo mitico e mitologico che iniziava a mostrare le sue crepe. Le insegnanti del «Borrello Fiorentino» ed in particolare le docenti di italiano Giuliana Muraca e di storia Ilaria Cordì, hanno scelto di rappresentare quest’opera di Omero proprio con l’intento di far offrire una maggiore sensibilizzazione alla cittadinanza almeno su due fronti. Da un lato la messa in scena prevede coreografie, musiche interpretazioni (degli alunni e delle alunne) del tutto originali grazie all’aiuto dell’insegnante di ballo Letizia Ammendola. Dall’altro si è deciso di dare anche il giusto risalto al testo poetico stesso, come la Musa Narratrice fa, recitando i versi noti “Narrami, o Musa, l'uomo dall'agile mente che a lungo andò vagando…”.

In questo senso, l’«Odissea» costituisce un momento davvero unico nella storia del territorio lametino. Un momento di ricerca fatta sulla base di un poema classico che è anche motivo di realizzazione di un’opera teatrale del tutto nuova e autonoma. Complimenti ai piccoli attori in erba per aver realizzato un'opera così toccante. La rappresentazione ha dimostrato che il teatro è vivo e vibrante nella nostra comunità. Non vediamo l'ora di assistere ai prossimi progetti di questi talentuosi artisti!

borr15-WA0106_e202e.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA