Diamante (Cosenza) - È andata in onda ieri, 9 aprile, su Rai 3 la 10° edizione de “Il Borgo del Borghi”. Il programma anno dopo anno permette di andare alla scoperta di piccole perle del nostro Paese. A condurre il programma Camila Raznovich affiancata da una giuria di esperti formata da: Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomica; Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico; Jacopo Veneziani, storico dell'arte specializzato alla Sorbona di Parigi. A sfidarsi per ottenere il titolo di “Borghi dei Borghi 2023” sono state venti località, una per ciascuna regione italiana. Venti luoghi selezionati per la loro bellezza, l'architettura, per la qualità della vita.
La Calabria ha partecipato con Diamante, in provincia di Cosenza, che si è classificato al 12° posto. Diamante è anche nota come città dei murales, ai quali si arriva attraverso i vagli, e che dal 1981 arricchiscono i muri e le case della cittadina. È, inoltre, una delle mete turistiche più gettonate anche al suo meraviglioso mare e al tesoro culturale come, ad esempio, i Ruderi di Cirella dell’XI secolo d.C (primo insediamento da cui poi ebbe vita Diamante), la Basilica dell’Immacolata Concezione, che è la Chiesa Madre è risale al XVII d.C e l’immancabile peperoncino.
A vincere l’edizione 2023 de “Il Borgo dei Borghi” è stato Ronciglione, in provincia di Viterbo, famoso perché lì si svolge uno dei 10 Carnevali più belli d'Italia.
In questa edizione i borghi in gara sono stati: Casoli in Abruzzo; Miglionico in Basilicata; Diamante in Calabria; Cetara in Campania; Bagnara di Romagna in Emilia-Romagna; Marano Lagunare in Friuli-Venezia Giulia; Ronciglione nel Lazio; Campo Ligure in Liguria; Bellano in Lombardia; Esanatoglia nelle Marche; Monteroduni in Molise; Castagnole Delle Lanze in Piemonte; Castro in Puglia; Sant'Antioco in Sardegna; Salemi in Sicilia; Campiglia Marittima in Toscana; Bondone in Trentino-Alto Adige; Citerna in Umbria; Issogne in Valle d'Aosta; Possagno in Veneto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA