Lamezia, conclusi i festeggiamenti in onore di Santa Rita

festeggiamenti-santa-rita_a69f6.jpg

Lamezia Terme - Giorni di grazia per la comunità di Santa Maria Maggiore in Lamezia Terme, che ha vissuto la festa in onore di Santa Rita da Cascia, proclamata nel novembre del 2022 patrona della suddetta comunità. A precedere la novena, il cammino dei 15 giovedì ritani, iniziati a febbraio e conclusi a maggio. Il 13 maggio scorso ha preso il via il solenne novenario, il cui tema era la battaglia tra vizi (gola, lussuria, avarizia, ira, tristezza, accidia, invidia, superbia) e virtù (dominio di sé, purezza della mente, distacco, magnanimità, gioia, pazienza, modestia, pensiero umile).

Un programma molto ricco che, oltre alle consuete celebrazioni del mattino e della sera, ha visto l’alternarsi di momenti caratteristici come l’Adorazione Eucaristica sulla suggestiva scalinata nel quattordicesimo Giovedì ritano, la benedizione degli animali all’aperto, il commovente ricordo dei giovani defunti della città e l’omaggio floreale da parte dei bambini. Domenica 21, vigilia della festa, monsignor Serafino Parisi ha presieduto la Santa Messa delle 11, nel corso della quale è stato pronunciato il decreto della “Congregazione per il Culto per la disciplina dei Sacramenti” che elegge Santa Rita patrona della comunità parrocchiale. Alle 24 ha avuto luogo il Transito di Santa Rita, seguito da una celebrazione eucaristica. Lunedì 22, giorno festivo, la chiesa di Santa Maria Maggiore ha accolto fedeli e devoti sin dalle prime ore del mattino, a partire dalle celebrazioni delle 8 e delle 9:30 (presiedute rispettivamente da don Franco Decicco, don Domenico Coffani e don Angelo Cerra) e quella delle 11 officiata dal parroco don Leonardo Diaco, al termine della quale è stata recitata la Supplica, intonato il canto del Responsorio e benedetti gli abiti votivi. Nel pomeriggio ha avuto luogo la processione con gran concorso di popolo, preceduta da un’altra celebrazione (18 con don Antonio Astorino); la Santa, portata a spalla dal gruppo Statuari, ha attraversato il consueto percorso processionale per le vie della parrocchia, allietato dalle note della banda “Colloca-Guzzi” di Lamezia Terme e dai canti eseguiti dal coro parrocchiale. Al rientro, il simulacro di Santa Rita ha salito i gradini della caratteristica scalinata per fare ritorno nella sua abituale dimora e chiudere i festeggiamenti con la messa conclusiva delle 20:30, presieduta da don Giuseppe Critelli, la benedizione delle rose e i ringraziamenti rivolti ai collaboratori, agli operatori pastorali e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dei festeggiamenti.

festeggiamentisanta-rita_bff60.jpg

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA