Fondi Pnrr, alla Calabria 6.25 miliardi per oltre 13mila progetti

Pnrr-2025-08-13-alle-18.41.10_0b0d7.jpg

Roma - Sono Lombardia e Campania le Regioni italiane regine del Pnrr. La Calabria è undicesima con 6,25 miliardi di euro di risorse. Nelle 6 missioni di interesse, nella regione si contano 13.059 progetti anche se solo una parte sono stati completati, molti sono ancora in corso. La fetta più grande alla provincia di Cosenza, seguita da Reggio Calabria, Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone. I dati aggiornati al primo luglio sono contenuti nell'ultimo rapporto del Servizio Studi della Camera sul Pnrr.

Pnrr-2025-08-13-alle-17.49.25_e574f.jpg

  • Per quanto riguarda la Calabria, ecco nel dettaglio le missioni e i fondi:
  • Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo: 1.118.384.973,56 euro.
  • Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica: 1.258.403.212,15 euro.
  • Missione 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile: 1.586.322.603,90 euro.
  • Missione 4 Istruzione e ricerca: 1.173.072.705,25 euro.
  • Missione 5 Inclusione e coesione: 602.239.336,87 euro.
  • Missione 6 Salute: 509.810.212,10 euro.
  • Missione 7 REPowerEU nessun finanziamento.
  • Per un totale di 6.248.233.043,83 euro.

 

In base alla programmazione dei progetti elaborati a livello territoriale, alla Lombardia sono destinati quasi 17 miliardi dei finanziamenti regionali complessivi del Piano e alla Campania circa 13 miliardi. Seguono tre Regioni a brevissima distanza l'una dall'altra: il Veneto, con oltre 11,7 miliardi, il Lazio, con 11,6 miliardi e la Sicilia, con poco meno di 11,3 miliardi. Il dossier del Monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rende noti i traguardi e gli obiettivi per il conseguimento della VIII rata con un Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni.

Considerando i 145 miliardi previsti dal Piano per i progetti regionali (compresi quelli non regionalizzabili e definiti di 'ambito nazionale'), a Lombardia e Campania è destinato circa il 20% dei finanziamenti. Le Regioni della top five coprono invece circa il 44% delle risorse. Appena sotto la soglia dei 10 miliardi di finanziamento si trovano poi l'Emilia Romagna (9,9 miliardi), il Piemonte (9,6 miliardi) e la Puglia (9,4 miliardi). Tutte superano la media di 6,7 miliardi per Regione. 

pnrr-2025-08-13-alle-17.51.04_f18bb.jpg

pnrr-2025-08-13-alle-17.46.15_ac704.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA