Lamezia, concorso di poesia dialettale e disegno “Salvatore Borelli”: la giuria ha concluso la valutazione delle opere

Foto-S.-Borelli-per-articolo-_50660.jpg

Lamezia Terme - Il Concorso di Poesia dialettale e disegno “Salvatore Borelli” 2025, alla sua prima edizione, promosso dall’Associazione Culturale piùcalabriapertutti, in collaborazione con Grafichéditore di Lamezia Terme, ha raggiunto una tappa fondamentale con il completamento della selezione delle opere e l’individuazione dei vincitori. Il concorso è stato ideato per rendere omaggio al cuore della Calabria, attraverso la valorizzazione del patrimonio linguistico dialettale e, al tempo stesso, per onorare la memoria e l’opera del compianto poeta lametino.

La giuria, composta dal poeta Cesare Mercuri (Presidente), dall’operatore culturale Gaetano Montalto e dall’insegnante Anna Cardamone (Giurati), è stata chiamata a un compito impegnativo, ma gratificante, vista l’alta qualità delle opere arrivate e il gran numero di partecipanti, alcuni dei quali residenti fuori regione o all’estero. A partecipare - fanno sapere - sono state, inoltre, numerose scuole calabresi con poesie e disegni realizzati dai loro alunni. I criteri di valutazione utilizzati dalla giuria hanno tenuto conto della correttezza formale, della musicalità del verso, della forza espressiva del linguaggio, della coerenza contenutistica e della capacità di emozione e comunicare il tema proposto, dell’originalità del dialetto usato. L’attesa per la proclamazione dei vincitori è palpabile. Le opere scelte saranno annunciate ufficialmente durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Lamezia Terme, sabato 18 ottobre, alle 18, presso la Sala Convegni delle Terme di Caronte, immersa in uno scenario naturale molto suggestivo. L’evento sarà aperto al pubblico. Gli organizzatori del concorso e il Presidente Onorario Giovannino Borelli, figlio del poeta, ringraziano sentitamente “tutti gli autori che hanno partecipato a questa Ia edizione del concorso, contribuendo a renderlo un appuntamento che sarà di riferimento nel panorama letterario nazionale”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA