
Lamezia Terme - Il 2 giugno 1946 furono elette all’Assemblea Costituente. Non vi entrarono in punta di piedi ma a passo spedito, portando con sé anni di lotte,studio e resistenza. C’è chi aveva camminato per le montagne con messaggi cuciti nell’orlo della gonna. Chi aveva studiato di nascosto, con i quaderni prestati dalle compagne. Chi aveva sfidato i giudici fascisti senza abbassare lo sguardo. Chi aveva fatto politica nei campi, nelle aule, tra le fabbriche e i banchi di scuola. Tutte avevano affrontato ostacoli, silenzi, esclusioni. Sapevano cosa volesse dire vivere senza diritti, e avevano scelto di non accettarlo più. E tutte seppero usare la propria voce per rivendicare anzitutto il diritto di voto alle donne, e poi per scrivere una Costituzione più giusta, più libera, più umana. Questo libro racconta le 21 Madri Costituenti, una per una. Con precisione storica e profondità narrativa, ci restituisce le loro storie nel vivo dei gesti, delle scelte, delle parole. Le battaglie politiche si intrecciano a quelle personali, piene di coraggio, contraddizioni, sogni e la straordinaria forza di immaginare un futuro più giusto. Per questo le Madri Costituenti non sono solo il nostro passato. Sono una promessa ancora aperta: quella dei diritti delle donne. L'evento fa parte della rassegna Ormeggi Preview ideata da Open Space APS e costituisce attività del tabellone del Progetto R-Edu: Rete Educativa Young Centri Educativi 2025 Comune di Lamezia Terme.
Caterina Caparello, calabrese di Lamezia Terme, è nata nel 1987. Laureata in Lettere Classiche alla Sapienza di Roma, è giornalista pubblicista dal 2015. Dopo il trasferimento a Pavia nel 2017, ha collaborato con La Provincia Pavese occupandosi di cronaca, cultura e sport. Attualmente è freelance per Domani, il Corriere della Sera e i suoi blog, come La 27esimaora, e si occupa di donne, sport e questioni di genere. Nel 2020 ha vinto il premio giornalistico “Rossella Minotti” con un articolo sull’infibulazione femminile, comparso sul Corriere.it. Nel 2022 ha pubblicato il libro Testarde. Storie di atlete italiane dimenticate, edito da Caosfera, e ha vinto il premio giornalistico Nilde Iotti con il podcast Rita sulle 21 Madri Costituenti, in collaborazione con la media company Factanza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
