Soveria Mannelli - Il Festival delle Erranze e della Filoxenia si prepara a celebrare la sua ottava edizione, confermandosi un punto di riferimento culturale e turistico per il comprensorio del Reventino. Tra le tappe più attese di quest'anno, l'appuntamento a Soveria Mannelli, intitolato "Radici di Benessere", promette un'esperienza profonda, focalizzata sul legame tra l'uomo e la natura e sui valori di accoglienza che contraddistinguono questa terra.
L'iniziativa, curata dall'associazione New Day, si aprirà con un evento speciale a Decollatura: Venerdì 26 luglio 2025 alle 18 presso La Baracca di Decollatura. La serata, intitolata "Come la montagna cura e ha curato", esplorerà i molteplici effetti positivi che la natura può avere sulla salute umana. Sarà un'occasione per un incontro con esperti e medici, un innovativo approccio di cura e benessere che valorizza anche i boschi e i loro effetti biologici sugli individui. Questo segmento del festival si allinea all'obiettivo di incentivare l'avvicinamento dell'uomo all'elemento Natura e mostrare i suoi benefici. La serata sarà arricchita da uno spettacolo musicale e si concluderà con un'apericena, per la quale è gradita la prenotazione, al costo di 15 euro. La New Day ha specificato che il tema della salute mentale e del benessere nella natura è centrale per questa tappa, evidenziando come i territori del Reventino siano naturalmente predisposti ad accogliere e favorire questo benessere.
La seconda giornata si sposterà a Soveria Mannelli, per un'esperienza che unisce il cammino e lo scambio culturale: Sabato 27 luglio 2025 presso la Pineta dell'Ostello a Soveria Mannelli. La giornata prenderà il via alle 09:00 con un'escursione per raggiungere la pineta, con partenza dalla Stazione di Soveria Mannelli. Questo cammino lento e responsabile è nel pieno spirito del festival, che promuove l'erranza come un modo per "entrare in contatto con i luoghi, con lo spirito profondo dei luoghi". Una volta giunti alla pineta, la Professoressa Carla Colombo Marasco ci racconterà delle icone votive presenti sul territorio e il loro significato, illustrando un importante pezzo di storia e cultura locale. Seguirà un significativo incontro di scambio culturale con i medici Cubani. Questa particolare sessione rappresenta un esempio concreto della "filoxenia" del territorio, ovvero l'amore e l'ospitalità verso lo straniero, un valore antico e radicato nella cultura calabrese. I medici cubani condivideranno le loro esperienze di accoglienza e come si sono sentiti accolti in questi luoghi, rafforzando il senso di comunità e di appartenenza. Successivamente alle 12:30 si terrà un pranzo conviviale condiviso in pineta.
La tappa di Soveria Mannelli, "Radici di Benessere", rientra nella visione più ampia del Festival delle Erranze e della Filoxenia, che dal 2018 si impegna a mettere in luce le ricchezze e le tradizioni di questa splendida terra, valorizzando il comprensorio del Reventino in tutti i suoi aspetti: naturalistico, culturale e paesaggistico. Il festival mira a promuovere un turismo sostenibile ed esperienziale, che vada oltre la semplice visita, incoraggiando i partecipanti a "comprendere, conoscere, capire, entrare in sintonia con lo spirito dei luoghi", e a vivere un'esperienza profonda e autentica. L'iniziativa sottolinea l'importanza di "fare rete" tra associazioni e enti locali per rafforzare l'identità e l'orgoglio delle comunità locali. Non perdete l'occasione di partecipare a questa immersione nel benessere e nell'ospitalità del Reventino. Per maggiori informazioni e per le prenotazioni, si raccomanda di seguire le pagine social delle associazioni coinvolte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA