
Lamezia Terme - Circa trenta tra giornalisti italiani e stranieri e allievi e ambassador di Vinitaly International Academy gireranno la Calabria del vino (e non solo) per conoscere protagonisti e territori. Da sabato 29 novembre e fino al 2 dicembre parteciperanno a una serie di degustazioni e incontreranno produttori, rappresentanti delle istituzioni e addetti ai lavori. “Surprising Calabria”, questo il nome dell’evento organizzato dal giornale on line Cronache di Gusto, vuole essere un modo per far conoscere una parte di Italia del vino su cui c’è grande interesse e curiosità. “Con la sua storia, con la sua biodiversità, con i suoi vignaioli la Calabria rappresenta un luogo che mette bene in evidenza le potenzialità del Sud Italia in fatto di vino”, dichiara Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di Gusto.
Il tour prevede quattro tappe: Cosenza per conoscere e degustare i vini della provincia; poi passaggio a Cirò per assaggiare i vini e incontrare i vignaioli della più importante denominazione calabrese che da poco ha ottenuto il marchio Docg; altra sosta a Lamezia Terme. Il tour prevede anche una visita al museo archeologico di Reggio Calabria per conoscere i Bronzi di Riace. E poi il momento conclusivo si terrà presso l’Alta Fiumara Resort di Villa San Giovanni dove, nella giornata del 2 dicembre, sono previsti: un talk show con la partecipazione, tra gli altri, di Stevie Kim, founder di Italian Wine Podcast e dell’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria Gianluca Gallo; una masterclass dedicata ai vitigni rari calabresi e alle annate di almeno dieci anni fa di alcune delle cantine più famose affidata alla conduzione di Federico Latteri, wine writer di Cronache di Gusto; un banco di assaggio con le cantine calabresi della provincia di Reggio di Calabria; una cena per tutti i partecipanti a “Surprising Calabria” dove i protagonisti saranno lo chef di Alta Fiumara Resort Antonio Battaglia e gli chef stellati Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo di Strongoli in provincia di Crotone e Riccardo Sculli del Gambero Rosso di Marina di Gioiosa Jonica in provincia di Reggio di Calabria.
L’evento "Surprising Calabria" è organizzato con il sostegno dell'Arsac, l'azienda regionale per lo Sviluppo Agricolo della Calabria nata per promuovere attività quali l'ammodernamento e lo sviluppo dell'agricoltura calabrese attraverso la divulgazione, la sperimentazione e il trasferimento di processi innovativi al sistema produttivo agricolo, agroalimentare e agroindustriale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
