Lamezia, consigliera Raso: "Lavori al castello in fase operativa, inaugurazione entro 2027"

fontana-dei-preti-lamezia_f6178.jpg

Lamezia Terme - "Entrano nella fase operativa gli interventi di recupero del Castello Normanno-Svevo di Lamezia Terme, grazie a un finanziamento di 4.970.870 euro dell’Agenda Urbana – Fondo Sviluppo e Coesione (ex POR Calabria 2014-2017). Un investimento atteso da anni che consentirà alla città di restituire pieno valore a uno dei suoi simboli storici più rappresentativi". E' quanto afferma in una nota la consigliera comunale d'opposizione Maria Lucia Raso che prosegue: "La CUC di Reggio Calabria concluderà la procedura di affidamento dei lavori entro il 31 dicembre 2025. Il cantiere aprirà nel primo semestre del 2026, mentre l’inaugurazione del castello riqualificato è prevista tra luglio e settembre 2027".

"Il progetto comprende il restauro delle strutture murarie, il miglioramento dell’accessibilità, la realizzazione di percorsi di visita rinnovati, la nuova illuminazione scenica, la creazione di un proscenio naturale per eventi e l’allestimento di un nuovo punto informativo con biglietteria e spazi per la didattica. Alla luce dell’importanza del programma di recupero, si propone all’Amministrazione comunale di inserire tra le priorità il restauro della Fontana dei Preti, oggi in stato di degrado, affinché diventi parte integrante del percorso turistico che da Corso Numistrano conduce al castello".

"Si raccomanda - prosegue ancora -  inoltre di procedere alla realizzazione della zona parcheggi prevista, di completare e mettere in sicurezza i percorsi pedonali, dotandoli di illuminazione e segnaletica, e di garantire manutenzione e decoro continui dell’intera area. Infine, si auspica l’attuazione di un piano unitario di valorizzazione turistica che coinvolga associazioni, operatori culturali e realtà locali per rendere il sito pienamente fruibile e integrato nella rete culturale cittadina.

Con l’avvio dei lavori e il rispetto del cronoprogramma, entro l’estate del 2027 Lamezia potrà contare su un castello rinnovato e su un percorso storico-naturalistico completamente riqualificato, capace di attrarre visitatori e generare nuove opportunità per la città".

© RIPRODUZIONE RISERVATA