Lamezia Terme – Chiuso lo spoglio, si delinea la geografia del nuovo Consiglio regionale alla luce della netta vittoria di Roberto Occhiuto: venti eletti alla maggioranza di centrodestra e dieci al centrosinistra. Nessun seggio è assegnato al terzo candidato in corsa, ossia Francesco Toscano. Forza Italia conquista 7 seggi, la lista Occhiuto Presidente e Fratelli d’Italia 4 a testa, la Lega 3, Noi Moderati 2. Nel centrosinistra, invece, 4 seggi vanno al Partito Democratico, 2 alla lista Tridico Presidente, 1 al Movimento Cinquestelle, 1 a Democratici progressisti e 1 a Casa Riformista. L’ultimo seggio a Pasquale Tridico. Per quanto riguarda la città di Lamezia a superare lo scrutinio è Emanuele Ionà, imprenditore e vicesegretario regionale di FI, eletto nella lista “Occhiuto presidente”.
Gli uscenti che non ce l'hanno fatta
Diversi i consiglieri regionali uscenti che non ce l'hanno fatta a essere rieletti: Katya Gentile e l'assessore uscente Caterina Capponi (Lega), Sabrina Mannarino, Pietro Molinaro e l'assessore uscente Filippo Pietropaolo (Fratelli d'Italia), Michele Comito (Forza Italia oggi Occhiuto Presidente), Pietro Raso e Giuseppe Gelardi (Lega), Amalia Bruni, Franco Iacucci, Giovanni Muraca, Raffaele Mammoliti (Pd), Davide Tavernise (M5S), Antonio Lo Schiavo (Avs). Tra i non eletti va segnalato poi il mancato ingresso al Consiglio regionale del sottosegretario all'Interno Wanda Ferro, coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia, nonostante le oltre 10mila preferenze ottenute.
I seggi della maggioranza e le preferenze
Forza Italia: Gianluca Gallo (30.165), Pasqualina Straface (13.363), Elisabetta Santoianni (10.661), Sergio Ferrari (12.134), Marco Polimeni (8.831), Salvatore Cirillo (19.225), Domenico Giannetta (10.452);
Occhiuto Presidente: Pierluigi Caputo (14.791), Rosaria Succurro (12.201), Emanuele Ionà (6.833), Giacomo Pietro Crinò (9.036);
Fratelli d’Italia: Angelo Brutto (8.702), Luciana De Francesco (6.542), Antonio Montuoro (11.920), Giovanni Calabrese (11.351);
Lega: Orlandino Greco (5.154), Filippo Mancuso (12.130), Giuseppe Mattiani (12.619);
Noi Moderati: Riccardo Rosa (1.195), Vito Pitaro (11.995).
I seggi della minoranza e le preferenze
Pasquale Tridico
Partito democratico: Rosellina Madeo (6.719), Ernesto Alecci (12.591), Giuseppe Ranuccio (10.638), Giuseppe Falcomatà (10.341);
Tridico Presidente: Ferdinando Laghi (5.194), Vincenzo Bruno (2.728);
Movimento 5 Stelle: Elisa Scutellà (7.164);
Democratici Progressisti: Francesco De Cicco (6.076);
Casa Riformista: Filomena Greco (6.670).
© RIPRODUZIONE RISERVATA