Regionali in Calabria, i profili dei tre candidati a presidente: a confronto studi, curricula ed esperienze politiche

occhiuto-tridico-toscano-b25_34dc9_109bb_2cca9_be3bf.jpg

Lamezia Terme – Una corsa a tre per la conquista della presidenza della Calabria. Due nomi alla guida di coalizioni e un outsider: Roberto Occhiuto per il centrodestra, Pasquale Tridico per il campo largo del centrosinistra e Francesco Toscano per "Democrazia sovrana popolare".

Occhiuto guida uno schieramento formato da 8 liste, che inglobano partiti tradizionali e civiche (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Udc, Noi Moderati, Forza Azzurri, “Occhiuto Presidente” e Sud chiama Nord). Nato a Cosenza, classe 1969, è vicesegretario di Forza Italia dal febbraio 2024 e fratello di Mario Occhiuto, ex sindaco di Cosenza e senatore dal 2022. Tenta il bis dopo essere stato eletto presidente della Regione nell'ottobre 2021, con il 54,6% delle preferenze. A luglio si è dimesso ricandidandosi, dopo avere saputo di essere indagato per corruzione dalla Procura di Catanzaro. Laureato in Economia all'Università della Calabria, giornalista pubblicista, imprenditore nel settore vitivinicolo e in quello dell'editoria. Nel 1993 diventa consigliere comunale a Cosenza con la Democrazia cristiana. Nel 2000 aderisce a Fi con cui viene eletto per la prima volta al Consiglio regionale, mentre nel 2008 il salto in Parlamento.

Tridico è a capo della coalizione di centrosinistra con sei liste (Pd, Avs, M5S, Casa riformista, Tridico presidente e Democratici e progressisti): nato il 21 settembre 1975 a Scala Coeli, piccolo paesino della provincia di Cosenza, Tridico è un economista con un lungo passato accademico alle spalle: è stato infatti professore ordinario di Politica economica e docente di Economia del lavoro presso il dipartimento di Economia dell'Università Roma Tre. Nel suo percorso di studi ha conseguito un master in economia e relazioni internazionali prima di trasferirsi nel Regno Unito dove ha seguito un altro master in economia dell'Unione europea a Brighton. L'attività politica di Tridico inizia nel 2018, quando viene proposto dal capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio come possibile ministro del Lavoro in caso di vittoria alle elezioni. L'anno dopo, con il governo Conte 1, arriva alla presidenza dell'Inps dove rimane sino al 23 maggio 2023 ed è in questa veste che Tridico crea il reddito di cittadinanza.

Toscano è candidato per Democrazia Sovrana Popolare di cui è presidente e tra i fondatori insieme a Marco Rizzo. Francesco Toscano, nato a Gioia Tauro il 28 maggio 1979, laureato in Giurisprudenza, ha fondato Visione TV ed è stato giornalista per varie testate. È avvocato dal 2007. Non è la prima volta che Toscano entra nell'agone politico. Per due anni, nel 2015 e 2016 è stato assessore al Comune di Gioia Tauro. La sua candidatura alla presidenza della Regione Calabria nasce come assoluta alternativa ai poli tradizionali e in netta contrapposizione alle coalizioni di centrodestra e centrosinistra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA