A Platania reading dei Poeti del Reventino: focus su poesia, identità e memoria

522393946_1431612061417297_417342026058495655_n_bf6d0.jpg

Platania - "Alla presenza di un pubblico attento e numeroso si è svolta il 25 luglio  la serata finale del Reading dedicato ai Poeti del Reventino: Michele Pane da Adami di Decollatura, Vittorio Butera da Conflenti e Franco Costabile da Sambiase" è quanto si legge in una nota. 

"A recitare in lingua originale - precisano - le sillogi di Michele Pane e di Vittorio Butera sono stati, rispettivamente: Michele Astorino – Presidente della Pro Loco di Decollatura – e Carlo Isabella – avvocato, cultore del Poeta Butera e del dialetto conflentese. Entrambi i cantori hanno espresso il meglio dei due poeti quasi coetanei, che presentano temi tra loro diversi. Alla struggente nostalgia per la propria terra di Michele Pane, che tocca il suo culmine con le Poesie “Tora” e “a mia figlia Libertà”, è seguito l’ascolto della poetica sagace, illuminata ed ironica di Vittorio Butera, un “Trilussa” calabrese capace di far riflettere, con il sorriso, su aspetti relazionali dell’umanità, specie con le due famose sillogi “ ‘A licèrta e llu curzùne” e “ ‘a scala”.  Le poesie di Franco Costabile, con una performance artistica di rilievo, sono state recitate da Domenico Benedetto D’Agostino – attore e regista teatrale -; particolarmente toccante l’interpretazione di una delle poesie più significative della poetica costabiliana: “Il Canto dei nuovi emigranti” che ha toccato i cuori dei presenti". 

"Il profondo legame delle comunità che abitano l’area ambientale del massiccio del Reventino si è immediatamente percepito attraverso le poesie di Pane, Butera e Costabile; un legame storico, geografico e territoriale che ruota intorno alla vetta dove si estendono, confinanti tra loro, i territori montani di Platania, Conflenti, dell’ex Comune di Sambiase e di Decollatura; territori, i primi tre, anticamente appartenenti allo stesso Comune di Conflenti. La serata è stata condotta da Antonio Pagliuso – Direttore artistico della Rassegna letteraria “Al Vaglio” e dell’omonima Associazione di Promozione Sociale che, con la propria organizzazione, ha curato l’elaborazione vincente e la direzione del Progetto culturale “Platania: Fate e Funghi”, cofinanziato dalla Regione Calabria con risorse PAC 2014/2020 e dal Comune di Platania".

"All’evento, hanno portato il proprio saluto il Sindaco di Decollatura ing. Raffaella Perri ed  il Sindaco di Platania avv. Davide Esposito, che  hanno ribadito il proprio intento di rafforzare la collaborazione tra i Comuni del comprensorio del Reventino, facendo leva sui tradizionali rapporti sociali, economici e culturali delle rispettive Comunità. L’evento del “Reading dei Poeti del Reventino – seconda parte” è il preludio di un Agosto all’insegna di altre belle serate tra cultura, arte, gastronomia, feste di piazza, escursioni naturalistiche e osservazioni astronomiche, tutte pensate in maniera coordinata nel Progetto “Platania: Fate e Funghi”, realizzate in rete ed in collaborazione con la Proloco le associazioni locali del terzo settore". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA