Inaugurato a Melbourne dall'artista lametino Raffaele Mazza l'evento "Arte cuore pulsante dei popoli"

image14_07017.jpg

Melbourne  - "Il Cavaliere Raffaele Mazza, ha inaugurato in qualità di ideatore e promotore, un evento artistico intercontinentale unico nel suo genere, che riguarda la Storia, la cultura, il territorio e la tradizione del popolo calabrese dal titolo:“L’arte… cuore pulsante dei popoli ”. L’evento culturale italo-australiano si è sviluppato in tre momenti significativi: La deposizione di un omaggio floreale al monumento ai Caduti. L’inaugurazione di mostra personale dal titolo: “le 75 Emozioni”. L’esibizione di danza moderna ed aerea. La donazione di un’opera d’arte dal titolo: “la Pacchiana, Fierezza, Preghiera e Lavoro”. La cessione di un numero limitato di stampe artistiche, tramite offerte volontarie da devolvere in beneficienza" è quanto si legge in una nota.

"A Melbourne - precisano - il Cavaliere con la sua famiglia è stato accolto con grande entusiasmo, sono stati giorni intensi e serratissimi ospite nella redazione della testata giornalistica “Globo” successivamente  in diretta su reteItalia tv, la radio italiana in Australia, dove ha raccontato la storia che lo ha portato ad un evento così importante. In Calabria club rappresenta la realtà più importante sul territorio australiano, nella sua proprietà sono presenti diversi luoghi suggestivi tra cui un obelisco che rappresenta il monumento ai Caduti, pertanto, il Cav. Raffaele Mazza ha voluto fortemente iniziare il suo evento con un commosso pensiero a coloro che a sprezzo della propria vita si sono immolati per la Patria, per le istituzioni e per il bene comune in particolare  ha voluto ricordare suo suocero, il poliziotto Medaglia d’oro al Merito Civile Paolo Diano".

image6_a98ab.jpg

"Il Cavaliere unitamente al Presidente del Calabria Club - aggiungono - si sono avvicinati al monumento per un momento di silenzio seguito dall’inno d’Italia, la leggenda del Piave con la contestuale deposizione dell’omaggio floreale ai piedi del monumento da parte dell’Alfiere della Repubblica Francesco Mazza ed infine il Silenzio. Successivamente si è inaugurata la mostra personale di una parziale produzione artistica  che è stata devoluta al Calabria Club ed a tutti i calabresi dal titolo “le 75 emozioni”, che ha dato il via all’evento artistico alla presenza delle cariche istituzionali del governo Australiano".

"Il Dott. Giovanni Butera presentatore dell’evento, ha dato la parola a Sam Sposato che dopo i saluti di rito alle Autorità presenti tra cui John Pesutto MP in rappresentanza del leader del Liberal party Victoria , Gabriella Marchetti Commissionaria del Victoria multiculturale commissione Julius La Robbina  CEO il Globo  Rete Italia Globo, televisione ha passato la parola al Cavaliere che introdotto l’evento artistico , unitamente al Presidente hanno scoperto l’opera che ha sigillato definitivamente lo spirito di condivisione e di amore che entrambi riversano per la propria terra e per il proprio popolo. Una volta inaugurata l’opera si è dato il via al primo pranzo di gala calabrese che è stato allietato all’apertura dalla straordinaria coreografia artistica della ballerina Ilenia Fatima Mazza".

"Una coreografia nel tema della storia di Calabria dal titolo “tradizioni”. La ballerina ha saputo unire il tipico ballo folcloristico calabrese elaborandolo con una chiave di lettura innovativa rappresentata dalla danza moderna ,nelle straordinarie movenze della danza aerea ,disciplina che in Australia sta muovendo i “primi passi”. Un’esibizione che ha stupito i presenti che come  un simbolico fiume , li ha travolti in un mix di emozioni che il ha portati al secondo momento della cerimonia che si è concretizzato con la firma del contratto e con il discorso di chiusura del Cavaliere. L’artista, ha raccontato con grande emozione come è nata l’opera e l’iniziativa, sottolineando il sacrificio  degli immigrati  che per ragioni economiche, nel particolare periodo storico legato aldopoguerra, sono stati costretti a trovare “fortuna” in un continente lontano, lontano dalle loro radici, dai loro affetti più cari, che soffre l’adattamento non solo linguistico, ma soprattutto culturale, di una terra completamente diversa dai sobborghi calabri".

"Un popolo che ancora oggi a distanza di molti anni soffre ognuno per la propria esperienza, vissuta o raccontata, la malinconia della loro amata Italia, unita alla volontà costante di ritornare o per le nuove generazioni di conoscere le loro origini. John Pesutto MP  unitamente a Gabriella Marchetti hanno espresso parole di ammirazione e gratitudine per l’opera d’arte e per il progetto del Cavaliere sottolineando l’importanza della tradizione e della cultura ringraziandolo con particolare emozione. “Essere  in prima persona il pioniere di iniziative artistiche di questa portata di certo rende tutto un po’ complesso , in particolare come in questa speciale ed ambiziosa occasione dove tutto é risultato “nuovo”, lontano, sconosciuto. L’esperienza sì è costruita passo dopo passo, un progetto che sì è allargato oltre qualsivoglia aspettativa, che ha visto per volere di Mazza l’inclusione di tante realtà, tra cui le istituzioni Italiane ed Australiane. Un Evento che ha contribuito fattivamente a scrivere una bella  pagina di storia contemporanea, proclamato in Australia  “evento calabrese dell’anno”, d’interesse non solo artistico ma soprattutto storico-culturale".

Iniziata in Italia con la presentazione e saluto istituzionale alla Sala Stampa della Camera dei Deputati ,seguita da un ulteriore momento significativo dato dalla donazione di una riproduzione che raffigura proprio l’opera che è stata inaugurata, come ricordo e soprattutto memoria e ulteriore testimonianza del valore della condivisione e dell’orgoglio di essere “Calabrese” nella sede Istituzionale del Palazzo della Prefettura.  L’artista ha espresso parole di gratitudine verso le istituzioni italiane che hanno accolto nell’immediato la sua proposta artistica, facendosi portavoce dell’entusiasmo che la Madrina d’Onore dell’evento il Sottosegretario di Stato all’Interno l’Onorevole Wanda Ferro e Sua Eccellenza il Prefetto Dott. Castrese De Rosa hanno rivolto all’iniziativa intercontinentale dove è seguito un lungo applauso. La personale visione del dono della creatività, da cui trae spunto il motto del Cavaliere ossia: “l’arte è un dono e come tale deve essere donata” è motivata dallo spirito di condivisione dell’arte in forma gratuita a tutti ed al servizio del prossimo. Il Cavaliere Mazza rivolge un grazie commosso al Presidente Sposato ed a tutti i collaboratori del Calabria Club per la straordinaria ospitalità ed accoglienza soprattutto per aver contribuito in maniera determinante all’ottima riuscita di un evento storico, auspicando che non deve essere una fine ma un inizio così come è stato più volte ribadito deve servire da stimolo per tutti, con l’augurio che in tanti  calpestino le sue orme".

© RIPRODUZIONE RISERVATA