La cometa Neowise visibile anche dalla Calabria: passerà di nuovo vicino la terra tra più di 6000 anni

cometa-.jpg

Lamezia Terme – La famosa cometa Neowise è visibile anche dalla Calabria, con la possibilità di poterla osservare e fotografare. Scoperta pochi mesi fa, il 27 marzo 2020 dal telescopio spaziale Neowise da cui ha preso subito il nome, la terza cometa dell'anno dopo la Atlas e Swan. Dall'inizio di luglio il corpo celeste ha raggiunto la sua distanza minima dal sole ed è diventata visibile dalla Terra oltre che con strumenti amatoriali come binocoli e piccoli telescopi anche a occhio nudo.

Secondo gli esperti dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) fino al 10 luglio la cometa sarà meglio osservabile all'alba, bassa sull'orizzonte di nord-est verso le 4 del mattino. Per queste date si può usare come riferimento il pianeta Venere, che è visibile all'alba e appare come una stella molto brillante della costellazione del Toro. Basterà spostarsi di 30 gradi verso nord parallelamente all'orizzonte e si finirà nella costellazione dell'Auriga, dove si potrà vedere la cometa. A partire dall'11 luglio sarà preferibile cercarla alla sera bassa sull'orizzonte di nord-ovest, fra le 21 e le 24. Fra il 14 e il 15 luglio la cometa diventerà addirittura circumpolare per il nord Italia, ossia potrà essere seguita per tutta la notte. Da questa data la Neowise sarà visibile alla sera dalle ore 21 a circa 17 gradi di altezza sull'orizzonte di nord-ovest, passerà alla culminazione inferiore a nord attorno all'una di notte, poi tornerà a salire sull'orizzonte fino a raggiungere i 12 gradi di altezza verso l'alba. Il periodo di visibilità circumpolare durerà fino al 23 luglio, poi la visibilità serale prevarrà definitivamente su quella mattutina per l'effetto combinato dell'allontanamento della cometa dal Sole e il moto orbitale della Terra.

Identificarla sarà abbastanza semplice cercando nel cielo la costellazione del grande carro. Neowise sarà visibile immediatamente al di sotto. Anche se si potrà osservare facilmente a occhio nudo per vederla in tutto il suo splendore si consiglia l'utilizzo di un binocolo o di un piccolo telescopio, anche amatoriali. Potrete essere testimoni di un evento unico, Neowise non solo è la cometa più luminosa osservata nei nostri cieli dopo Hale Bopp del 1997 ma non è una cometa periodica, il suo prossimo passaggio ravvicinato avverrà infatti tra ben 6800 anni.

cometa-neowise.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA