Lamezia, dal 22 al 29 novembre iniziative riciclo e riuso: al via con raccolta rifiuti elettrici ed elettronici nei mercati rionali

WhatsApp-Image-2025-11-20-at-16.35.42_8e867.jpg

Lamezia Terme - Anche Lamezia aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che dal 22 al 29 novembre sarà celebrata con una serie di iniziative all’insegna del riciclo e del riuso. Il Comune sarà in sinergia con Lamezia Multiservizi, rappresentata in conferenza stampa da Alessandro Vescio, accanto al sindaco Mario Murone, all’assessore all’Ambiente Antonietta D’Amico, all’assessore alle Attività Produttive Salvatore Pirelli, fautori di un calendario di novità finalizzate alla sensibilizzazione, alla tutela dell’ambiente e al decoro cittadino. Si comincia con il promuovere la raccolta differenziata dei piccoli RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici) che sarà attiva presso i mercati rionali dalle 8 alle 13: martedì 25 a Sambiase in via Vercillo; mercoledì 26 a Nicastro nell’area Mercatale Lucchino; venerdì 28 a Sant’Eufemia in via Boccioni; sabato 29 a Nicastro in via Cristoforo Colombo. Sarà possibile conferire dunque piccoli elettrodomestici come aspirapolveri, ferri da stiro, frullatori, tostapane, asciugacapelli, rasoi elettrici; ma anche telefoni cellulari, auricolari, cuffie, tablet, videocamere, giocattoli elettrici e altri oggetti della stessa categoria, normalmente in raccolta presso l’isola ecologica. Durante la settimana saranno inoltre fornite ai mercatali delle buste per la differenziata, con l’auspicio di cominciare a praticarla anche nei mercati rionali.

Saranno poi organizzati due interventi di sensibilizzazione nelle scuole, presso l’Ardito e la Pitagora, attraverso un progetto formativo interattivo basato su un lavoro teatrale del giornalista Paolo Giura. Molti altri i progetti del Comune e di Multiservizi, non limitati a una sola settimana: quello di coinvolgere anche i Mercati Coperti e le scuole come punti di raccolta; di allargare la differenziata anche alle zone montane; di aprire un Centro di riuso su Corso Numistrano dove sarà possibile conferire, prelevare o scambiare oggetti usati ancora in buono stato, all’insegna dell’ecosostenibilità; un nuovo canile municipale e l’apertura di un nuovo sito per la Multiservizi con un nuovo logo, e foto dei cani da adottare; l’istituzione delle Guardie Ambientali per vigilare sul rispetto del decoro pubblico. “Inoltre” annuncia l’assessore D’Amico “nella giornata conclusiva di domenica 29 sarà organizzato un incontro al Chiostro con le associazioni ambientaliste del territorio, che chiuderà la settimana con uno swap party, ovvero uno di quegli eventi, già in voga nelle grandi città, dove in un clima di festa ci si scambia oggetti second hand: libri, accessori, abiti e quant’altro, per dar loro una nuova vita”. Eventi di sensibilizzazione, poiché, come sottolineato da Vescio “è vero che la differenziata a Lamezia è arrivata al 65% ma ci sono ancora sacche della popolazione che non la praticano”. “Le Guardie Ambientali non significano semplicemente repressione”, conclude il sindaco Murone, “ma prevenzione e sorveglianza, perché anche il cittadino deve fare la propria parte: dobbiamo acquisire una coscienza civica diversa, partecipare e non subire passivamente, in modo da raggiungere livelli sempre più alti perché la differenziata è indice di civiltà”. Il sindaco annuncia inoltre che il 5 dicembre Lamezia ospiterà per la Calabria, presso il Teatro Comunale Grandinetti, gli Stati Generali dell’Ambiente, diventando in quest’occasione “capitale regionale dell’ecosostenibilità”.

Giulia De Sensi

WhatsApp-Image-2025-11-20-at-16.37.09_d1d28.jpg

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA